Obiettivi
- Sostenere l’inserimento di giovani persone migranti e rifugiate nel mercato del lavoro adottando un approccio interattivo, integrato e individualizzato su tre fronti che comprende 1) la valutazione delle competenze tramite l’IA, 2) un piano di studi personalizzato, 3) una guida pratica e il supporto per l’offerta di laboratori nelle comunità locali.
- Consentire a giovani persone migranti e rifugiate di apprendere nuove competenze attraverso un piano di apprendimento personalizzato per le loro esigenze, per rivalutare le loro competenze e avviare una potenziale carriera come formatori e formatrici.
- Assistere gli operatori e le formatrici giovanili nell’offerta di coaching personalizzato sfruttando la tecnologia AI creando un framework scalabile, estensibile e riutilizzabile che si adatterà facilmente ai loro casi d’uso.
Attività
- Progettazione e sviluppo di uno strumento di valutazione e coaching basato sull’IA, che sarà integrato nel precedente progetto del consorzio e-VELP e che offrirà piani di apprendimento personalizzati e raccomandazioni per le tematiche dei workshop.
- Organizzazione di due corsi di formazione e-VELP estesi con lo strumento di valutazione e coaching dell’IA, rivolti a giovani persone migranti e operatori/operatrici giovanili.
- Creazione di un quadro di riferimento sotto forma di pubblicazione ad accesso libero per consentire ad altri programmi giovanili di integrare lo strumento di valutazione sviluppato dal progetto nel loro lavoro.
Risorse
- AI Assessment & Coaching tool
- AI Assessment & Coaching Framework
Impatto
- 5 giovani migranti utilizzeranno il AI Assessment & Coaching tool;
- 30 workshop saranno offerti alle comunità locali;
- 10 operatori e operatrici giovanili impareranno a utilizzare e integrare i risultati del progetto nel loro lavoro e nei loro programmi rivolti a giovani persone migranti e rifugiate
- 5 programmi educativi integreranno i risultati del progetto;
- 76200 persone, 500 organizzazioni giovanili e 43 reti nazionali/UE/internazionali/giovanili/educative raggiunte dal progetto;
- Circa 50 organizzazioni giovanili o istituti educativi integreranno i risultati del progetto nei loro programmi.
Partner
- TEACHSURFING GEMEINNUTZIGE UG – HAFTUNGSBES CHRANKT (Germania, coordinatore),
- PADAGOGISCHE HOCHSCHUL (Germania),
- CESIE (Italia),
- ASOCIATIA GEYC (Romania),
- CSI CENTER FOR SOCIAL INNOVATION LTD (Cipro).