MIGRACTION – Migrants inclusion through entrepreneurship supported by business sector

Home » Progetti » Imprenditorialità e occupazione » MIGRACTION – Migrants inclusion through entrepreneurship supported by business sector

Sostenere l’imprenditorialità delle persone con background migratorio in stretta collaborazione con i settori sociale e imprenditoriale.

Contesto

Dal 2015, la migrazione è una tematica prioritaria nelle agende di governi e agenzie di sviluppo, soprattutto come risposta ai grandi flussi di migranti e rifugiati che si sono verificati in diverse parti del mondo. Nel settembre 2016, i governi hanno adottato la Dichiarazione di New York, che invita a rafforzare la cooperazione internazionale in materia di migrazione e sfollamento forzato e a sviluppare e adottare due strumenti di collaborazione: un patto globale per una migrazione sicura, ordinata e regolare e un patto globale sui rifugiati. Entrambi i patti sottolineano la questione dell’integrazione socioeconomica di migranti e rifugiati, anche attraverso il sostegno al lavoro autonomo e all’imprenditorialità. Si basano sulla premessa che i migranti e i rifugiati possono contribuire positivamente allo sviluppo delle comunità in patria o nei loro nuovi luoghi di residenza, a condizione che le loro competenze, le loro capacità e il loro spirito imprenditoriale – spesso acquisiti durante la migrazione – ricevano sufficiente sostegno e riconoscimento.

Obiettivi

  • Supportare l’imprenditorialità di persone migranti, richiedenti asilo e rifugiate;
  • Coinvolgere professionisti dal mondo imprenditoriale e da aree sociali in comunità educative in quanto volontari/mentori per un’imprenditorialità inclusiva;
  • Identificare opportunità lavorative per persone migranti, richiedenti asilo e rifugiate;
  • Progettare un ambiente digitale per l’incubazione di imprese e di mentoring;
  • Sviluppare un’applicazione che faciliti il reperimento di informazioni di carattere finanziario e legale da parte di persone migranti nuove nel mondo imprenditoriale.

Attività

  • Mappatura degli ecosistemi imprenditoriali nei paesi partner.
  • Ideazione di modelli per il coinvolgimento dei volontari/mentori.
  • Organizzazione di workshop in ogni paese partner affinché gli stakeholder possano contribuire a raccogliere strategie per l’inclusione lavorativa di persone migranti.
  • Focus group con ONG, incubatori e imprenditori.

Risorse

  • Mappatura degli ecosistemi imprenditoriali nei paesi partner
  • Ideazione di modelli per il coinvolgimento dei volontari/mentori
  • Organizzazione di workshop in ogni paese partner affinché gli stakeholder possano contribuire a raccogliere strategie per l’inclusione lavorativa di persone migranti
  • Focus group con ONG, incubatori e imprenditori
  • Newsletter

Impatto

  • Miglioramento dei programmi di imprenditoria nei centri di formazione per gli adulti;
  • Identificazione di nuovi modelli di business sociali e sostenibili;
  • Almeno 80 tra aziende, ONG e pubbliche amministrazioni coinvolte in 4 paesi;
  • 18 nuovi imprenditori con background migratorio coinvolti nella fase di testing;  
  • Almeno 30 persone con background migratorio coinvolte in 4 paesi nel testing della piattaforma online dedicata ai programmi di incubazione;
  • Almeno 30 nuovi imprenditori coinvolti nel testing dell’applicazione in versione BETA.

Partner

The project

MIGRACTION – Migrants inclusion through entrepreneurship supported by business sector

Project number

2021-1-DE02-KA220-ADU-000026992

Implementation date

01/01/2022 – 01/07/2024

Fundings

Erasmus+ KA220-ADU – Cooperation partnerships in adult education

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

antonina.albanese@cesie.org

Website

https://migraction.eu/

Social Media

Follow the project in action

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.

CESIE ETS