Favorire l’allineamento delle competenze con le esigenze del mercato del lavoro nel settore dell’ospitalità e del turismo nelle università thailandesi e laotiane, per migliorare l’occupabilità di studentɜ mediante l’istituzione di meccanismi di Cooperazione Università-Aziende e lo sviluppo di curricula innovativi sul turismo sostenibile.
Contesto
Dal 2015 i governi di tutto il mondo hanno adottato l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile insieme ai 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), stabilendo un quadro globale per “porre fine alla povertà, proteggere il pianeta e garantire che entro il 2030 tutte le persone vivano in pace e prosperità”. Il turismo sostenibile, saldamente inserito all’interno dell’Agenda 2030, è uno dei settori economici più rilevanti e in più rapida crescita a livello globale, che può favorire la crescita economica e lo sviluppo a tutti i livelli. Esso contribuisce, da una parte, allo sviluppo professionale della popolazione, soprattutto giovanile e delle donne, attraverso la creazione di opportunità lavorative, come riconosciuto nell’Obiettivo 8 dell’Agenda 2030; dall’altra, rappresenta un veicolo verso la sostenibilità, trainato da pratiche di consumo e produzione sostenibili (Obiettivo 12), cui si aggiunge il potenziale di contribuire alla conservazione degli ecosistemi fragili, nonché alla promozione della Blue Economy.
In tale contesto, l’impatto della pandemia Covid-19 sul turismo globale è stato enorme; come in tutte le crisi, la pandemia ha lanciato una serie di sfide, ma ha anche offerto una serie di opportunità per il miglioramento di modelli di sviluppo del turismo più verdi e sostenibili.
Il progetto INNO4Tourism è nato in questo contesto e cerca, dunque, di rispondere a sfide globali attraverso l’attivazione di sinergie internazionali. In particolare, INNO4Tourism si propone di contribuire all’allineamento delle istituzioni di Istruzione Superiore (HEIs) in Thailandia e nella Repubblica Democratica Popolare del Laos con il mercato del lavoro locale nell’ospitalità e nel turismo in rapida evoluzione, al fine di migliorare l’occupabilità di studentɜ e neolaureatɜ, nonché le competenze e conoscenze dellɜ attuali lavoratorɜ del settore.
La collaborazione con rilevanti università e organizzazioni europee consentirà il trasferimento e l’adattamento di competenze, buone pratiche e politiche europee, a vantaggio delle istituzioni di istruzione superiore asiatiche (HEIs) e dei sistemi educativi asiatici più in generale.
Obiettivi
- Migliorare l’offerta accademica degli Istituti di Istruzione Superiore (IIS) e l’accesso di studentɜ a curricula innovativi sul turismo sostenibile, attraverso corsi online non accademici (turismo sostenibile, turismo inclusivo e accessibile, imprenditorialità e gestione nel turismo, competenze digitali, competenze trasversali come risoluzione dei problemi, gestione del tempo, lavoro di squadra);
- Migliorare le competenze di studentɜ, attuali e futurɜ, iscrittɜ a programmi di ospitalità e turismo e potenziare le competenze di lavoratorɜ del settore e neo-laureatɜ sulla base alle esigenze del mercato del lavoro per aumentarne la relativa occupabilità;
- Rafforzare le competenze del personale accademico degli IIS nello sviluppo di curricula innovativi e nell’introduzione di elementi innovativi nei curricula esistenti sul turismo sostenibile;
- Potenziare le competenze didattiche del personale accademico/docente nei programmi di ospitalità e turismo (compreso l’insegnamento centrato sullɜ singolɜ studentɜ e sui problemi);
- Aumentare le capacità del personale amministrativo degli IIS nella cooperazione attiva con il settore dell’ospitalità e del turismo e/o con altri stakeholder rilevanti e nell’offerta di servizi di orientamento professionale olistici a studentɜ e laureatɜ;
- Potenziare l’accesso di studentɜ e laureatɜ ai servizi di orientamento professionale;
- Potenziare il coinvolgimento attivo degli IIS con il mondo delle aziende per affrontare le discrepanze tra le necessità dellɜ datorɜ di lavoro e l’offerta degli IIS nel settore dell’ospitalità e del turismo.
Attività
- Identificazione della domanda di competenze nel turismo sostenibile e delle lacune dell’attuale personale impiegato nel turismo e nell’ospitalità in Thailandia e Laos attraverso una ricerca con uso di fonti primarie e secondarie; la ricerca verrà implementata sulla base di un protocollo comune e i risultati saranno raccolti in due report nazionali (Thailanda e Laos) e in uno transnazionale;
- Potenziamento delle competenze del personale negli Istituti di Istruzione Superiore (IIS) attraverso vari interventi:
- Un programma di formazione sulla creazione di meccanismi di cooperazione università-azienda e sull’avvio di servizi di orientamento professionale di natura olistica;
- Un programma online di Formazione per Formatorɜ (ToT) per aumentare le conoscenze e le competenze del personale degli Istituti di Istruzione Superiore thailandesi e lao per lo sviluppo di un curriculum centrato sul turismo sostenibile (su elementi teorico-conoscitivi, pratico-burocratici e metodologici), che si concluderà con una formazione in presenza di due settimane destinata allɜ 12 formatorɜ coinvoltɜ (una a Palermo e una a Thessaloniki) che permetterà loro di acquisire competenze per il trasferimento delle conoscenze acquisite al personale accademico delle università;
- Implementazione del programma di formazione da parte dei ToTs presso le università di appartenenza attraverso un seminario di formazione di almeno 5 giorni rivolto ad almeno 10 membri dello staff accademico della loro università (10 partecipanti per le 4 università coinvolte);
- Sperimentazione di meccanismi di cooperazione tra università e settore privato-aziendale nel turismo sostenibile attraverso l’avvio degli uffici per i servizi di orientamento professionale, il lancio di programmi-pilota di collaborazione di 17 mesi tra università e settore privato-aziendale e la relativa valutazione e restituzione dei risultati in un Report di Valutazione Finale, nonché l’elaborazione di Raccomandazioni da includere in tale report;
- Sviluppo e sperimentazione di nuovi curriculum sul turismo sostenibile, che si concluderà con una valutazione finale e restituzione di raccomandazioni.
Risorse
- Due rapporti nazionali, uno per la Thailandia e uno per Lao PDR, sulla domanda di competenze e sulle lacune dell’attuale forza lavoro nel settore dell’ospitalità e del turismo in Thailandia e Laos PDR;
- Un rapporto transnazionale sulla domanda di competenze e sulle lacune della forza lavoro nel settore dell’ospitalità e del turismo e raccomandazioni per lo sviluppo di nuovi curricula;
- Un programma di formazione online sui meccanismi di cooperazione università-azienda e sui servizi di orientamento olistici;
- Un programma di formazione e una piattaforma online per lo sviluppo di curriculum sul turismo sostenibile;
- Otto corsi online sul turismo sostenibile (argomenti chiave identificati nei report nazionali sull’attuale domanda di competenze nel mercato del lavoro e sulle lacune di competenze nel settore del turismo e dell’ospitalità, ad esempio, gestione delle imprese dell’ ospitalità e del turismo sostenibile, marketing digitale per il turismo,…).
Impatto
- Rafforzate le partnership e la cooperazione tra gli IIS con il mondo delle imprese, attraverso i meccanismi di cooperazione università-azienda per affrontare i disequilibri tra le esigenze dellɜ datorɜ di lavoro e l’offerta degli IIS nel settore dell’ospitalità e del turismo;
- Migliorata la conoscenza e la consapevolezza degli IIS a livello nazionale e internazionale dei benefici dell’integrazione dei meccanismi di cooperazione università-azienda e dei curricula innovativi sul turismo sostenibile;
- Aumentata la consapevolezza delle autorità locali, regionali e nazionali, così come delle comunità locali e del pubblico più ampio, sull’importanza dei meccanismi di cooperazione università-azienda e sulla promozione del turismo sostenibile a beneficio delle comunità locali.
- Promossa l’adozione di approcci digitali innovativi e centrati sull’apprendimento per l’insegnamento sul turismo sostenibile;
- Migliorata l’offerta di servizi di orientamento professionale all’interno degli istituti di Istruzione Superiore con effetto positivo sullɜ studentɜ;
- Migliorata l’offerta di competenze nel settore dell’ospitalità e del turismo sostenibile da parte delle università thailandesi e laotiane;
- Migliorate le competenze verdi di studentɜ, neolaureatɜ, e di dipendenti del settore dell’ospitalità e del turismo sostenibile con effetti sulla loro occupabilità;
- Rafforzata la cooperazione degli IIS con le comunità locali.
In particolare, circa 40.000 persone beneficeranno delle attività del progetto tra cui studentɜ e personale universitario, responsabili politici, stakeholder e comunità locali, tra cui:
- 132 membri dello staff degli IIS (80 amministrativɜ e 52 accademicɜ, tra cui 12 formatorɜ), che miglioreranno le loro conoscenze e competenze in materia di turismo sostenibile, imparando a creare meccanismi UBC (personale amministrativo), a sviluppare programmi di studio innovativi e ad acquisire metodi e tecniche di insegnamento incentrati sullɜ studentɜ (personale accademico).
- Almeno 240 studentɜ formatɜ sul turismo sostenibile, di cui 165 coinvoltɜ in opportunità di lavoro/tirocinio.
- Almeno 120 dipendenti qualificatɜ e aggiornatɜ rispetto alle richieste del mercato del lavoro.
Partner
- Prince of Songkla University (Thailandia, coordinatore)
- Chiang Mai University (Thailandia)
- National University Of Laos (Lao PDR)
- Savannakhet University (Lao PDR)
- University Of Macedonia (Grecia)
- Symplexis (Grecia)
- Universita Degli Studi Di Palermo (Italia)
- CESIE (Italia)
- Phuket Tourist Association (Thailand)