Consapevolezza ambientale attraverso un approccio attivo e critico che coinvolge persone di diverse fasce d’età.
Contesto
L’Europa è il primo continente a dichiarare emergenza climatica e ambientale. Parte delle priorità menzionate nel Green Deal europeo è l’attivazione dell’istruzione e della formazione per coinvolgere studenti, genitori e comunità nei cambiamenti necessari. Per raggiungere la neutralità climatica proposta sono necessari approcci di apprendimento nuovi e innovativi per educare tutti i membri della comunità su questioni ambientali e di sostenibilità.
Obiettivi
- Sensibilizzare sulle tematiche ambientali adottando un approccio attivo e creativo in grado di coinvolgere persone di età diverse
- Aumentare le competenze digitali dei gruppi target coinvolti sensibilizzandoli in merito alle questioni ambientali
- Sostenere gli enti e le associazioni che si occupano di fornire opportunità di apprendimento intergenerazionali a livello locale mettendo a loro disposizione strumenti e risorse sulla sostenibilità ambientale
- Porre in evidenza modelli e approcci efficaci e innovativi relativi all’apprendimento intergenerazionale nelle comunità locali mediante attività di educazione ambientale
Attività
- Analizzare il contesto, le reti e le attività svolte a livello locale nell’ambito dell’istruzione degli adulti e dell’apprendimento intergenerazionale;
- Sviluppare delle raccomandazioni e delle linee guida destinate a centri di formazione in grado di guardare al futuro;
- Sfidare le comunità locali ad apprendere, discutere e comprendere l’importanza di cambiare i propri comportamenti allo scopo di promuovere la sostenibilità ambientale;
- Stabilire delle collaborazioni durature all’interno della comunità locale nella speranza di promuovere una maggiore informazione sulle questioni ambientali e lo sviluppo sostenibile.
Risorse
- Un manuale incentrato sull’apprendimento intergenerazionale;
- Un elenco di linee guida e raccomandazioni volte alla creazione di centri di formazione locali in grado di guardare al futuro;
- Una piattaforma di e-learning per gruppi di apprendimento intergenerazionali;
- Newsletter.
Impatto
- 150 partecipanti (75 persone adulte, 75 educatorз o rappresentanti di centri di formazione intergenerazionali o di istruzione degli adulti) alla fase di sperimentazione;
- 160 persone prenderanno parte agli eventi organizzati a livello locale;
- 40 persone appartenenti alla comunità locale e 10 ospiti internazionali prenderanno parte al multiplier event internazionale.
Partner
- LATVIJAS LAUKSAIMNIECIBAS UNIVERSITATE (Lettonia, Coordinatore)
- CESIE (Italia)
- VOLKSHOCHSCHULE IM LANDKREIS CHAM EV (Germania)
- Redial Partnership CLG (Irlanda)
- DIOPTER OTVORENO UCILISTE (Croazia)