Obiettivi
- Favorire la conoscenza sulla discriminazione multipla e i modi per affrontarla, attraverso la creazione di pratiche comuni e la condivisione di esperienze di lavoro con obiettivi multipli
- Aumentare lo sviluppo di capacità nel lavoro giovanile e le opportunità di formazione per i partner, trasferendo loro le competenze, le capacità, gli strumenti e le attività da applicare nel settore gioventù, in particolare per coloro che lavorano con i giovani con minori opportunità
- Diffondere il programma Gioventù in Azione per accrescere il numero di organizzazioni che ne fanno riferimento; presentazione del Programma, delle azioni e formazione su come scrivere e gestire progetti sotto l’azione specifica
- Contribuire ad estendere i valori europei quali il rispetto dei diritti umani, la solidarietà, diversità, tolleranza, ecc., legando l’importanza di difenderli alla costruzione di una società più inclusiva in Europa
Attività
- Realizzazione di due corsi di formazione:
- ‘COYOUTH: Combattere la discriminazione multipla nei giovani’ (giugno 2012): 8 giorni di formazione focalizzati sullo studio e la conoscenza del fenomeno della discriminazione multipla sulla base di una serie di motivi che operano separatamente: età, sesso, razza, orientamento sessuale, disabilità
- ‘MULTIACTION: Azioni multiple contro l’esclusione’ (dicembre 2012): 8 giorni di corso di formazione per lo sviluppo delle capacità, il trasferimento delle abilità e l’empowerment degli operatori che lavorano con i giovani socialmente esclusi, compresi coloro che sono esclusi in quanto vittime di discriminazioni multiple
- Diffusione e valorizzazione dei risultati
Partner
- Coordinatore: CESIE – Centro Studi ed Iniziative Europeo (Italia)
- Know and Can association (Bulgaria)
- Youth society for peace and development of Balkans (Bulgaria)
- Pistes Solidaires (Francia)
- Social alternative institute (Lettonia)
- Youth daycare centre (Lituania)
- Ocre (Portogallo)
- Asociatia youth&future (Romania)
- Universitatea Valahia Din Targoviste (Romania)
- Young partners for Civil Society Organisation (Romania)
- Floriana Local Council (Malta)
- Internationaler bund verbund brandenburg forder (Germania)
- Ibeth (Turchia)
- Continuous action (Estonia)
- Divadlo Bez Domova (Slovacchia)