Rafforzare la partecipazione democratica nell’Europa meridionale (Bulgaria, Italia, Grecia e Cipro), dotando le Organizzazioni della società civile (OSC) di strumenti per denunciare le minacce, monitorare le violazioni e costruire la fiducia del pubblico.
Contesto
Il restringimento dello spazio democratico si riferisce alla progressiva limitazione delle libertà di espressione, associazione e assemblea, che rende più difficile per le organizzazioni della società civile operare in modo indipendente e sicuro. In molti paesi dell’UE, le Organizzazioni della società civile e lɜ attivistɜ affrontano crescenti minacce sotto forma di intimidazioni, disinformazione, attacchi online e fisici, che ostacolano la loro capacità di difendere i diritti umani e partecipare al dibattito pubblico. CivicChampions intende rafforzare la protezione dello spazio civico in alcuni paesi dell’Europa meridionale, concentrandosi su Bulgaria, Grecia, Cipro e Italia. In un contesto in cui lo spazio civico si sta restringendo, il progetto intende sviluppare strumenti per monitorare e segnalare minacce ai diritti fondamentali, promuovere la fiducia pubblica negli attori della società civile e fornire supporto alle OSC e lɜ attivistɜ. Attraverso attività di analisi, capacity building e comunicazione, CivicChampions contribuisce alla difesa dei diritti umani e dei valori democratici nell’Unione Europea.
Obiettivi
Rafforzare la resilienza della società civile e migliorare la sua capacità di affrontare sfide come la riduzione dello spazio civico, la disinformazione e le minacce online.
Il progetto si rivolge ai seguenti gruppi:
- Organizzazioni della società civile (OSC) e attivisti: Comprese le ONG, difensorɜ dei diritti umani e altri attori civici.
- Responsabili delle politiche: Rappresentanti del settore governativo che possono influenzare e sostenere lo spazio civico.
- Pubblico in generale: Coinvolto attraverso campagne di sensibilizzazione per costruire la fiducia nella società civile.
Attività
- Analisi del contesto con le parti interessate, interviste e focus groups con attivistɜ;
- Analisi delle condizioni attuali per la registrazione dello spazio democratico per le OSC in Italia, Bulgaria, Grecia e Cipro;
- Sviluppo di una serie di indicatori per misurare la situazione della società civile in termini di libertà, sfide, sviluppi in corso e minacce emergenti, compresi gli indicatori relativi alle caratteristiche protette delle vittime di attacchi fisici, verbali o digitali;
- Sviluppo di strumenti di reporting e monitoraggio;
- Coinvolgimento delle istituzioni nazionali, delle organizzazioni della società civile e dei media e avvio di reti informali per il monitoraggio e l’allerta precoce;
- Realizzazione di una serie di 4 incontri con rappresentanti delle istituzioni, della società civile e dei media per il lancio del meccanismo di allerta precoce di CivicChampions in ciascun Paese focus;
- Organizzazione di conferenze nazionali per la proiezione del documentario breve, la presentazione e la convalida dei risultati dei rapporti nazionali.
Risorse
- Rapporto sullo stato della società civile nell’Europa meridionale: analisi approfondita dell’attuale panorama giuridico e politico, che documenta le principali minacce che le OSC devono affrontare in Bulgaria, Grecia, Italia e Cipro.
- Meccanismo di preallarme per le minacce allo spazio civico: Una piattaforma online di informazione e sensibilizzazione per identificare e affrontare le sfide che le OSC, le ONG e lɜ attivistɜ devono affrontare per mitigare le minacce.
- Programma di sviluppo delle capacità per le OSC: Un programma di formazione completo per potenziare lɜ operatorɜ della società civile in materia di politica, advocacy e impegno comunitario.
- Documentario: Un video che esplora e sfata miti e narrazioni negative sulle OSC.
Impatto
- Sensibilizzazione sulle minacce e le sfide specifiche affrontate dalle organizzazioni della società civile (OSC) in Bulgaria, Italia, Grecia e Cipro portando a discussioni pubbliche più informate e a una maggiore attenzione a questi temi;
- Miglioramento della segnalazione di attacchi e minacce contro le OSC grazie all’istituzione di un meccanismo di allerta;
- Contribuire a una maggiore resilienza del settore della società civile, consentendo alle OSC e lɜ attivistɜ di sostenere le proprie attività, di difendere efficacemente i diritti umani e i valori democratici e di promuovere una maggiore fiducia pubblica e istituzionale nel settore della società civile.
Partner
- CSD – CENTRO PER LO STUDIO DELLA DEMOCRAZIA (Bulgaria, coordinatore)
- KMOP – KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU (Grecia)
- CARDET – CENTRO PER L’AVANZAMENTO DELLA RICERCA E DELLO SVILUPPO NELLA TECNOLOGIA EDUCATIVA LTD (Cipro)
- CESIE ETS (Italia)