Sviluppare un nuovo profilo professionale volto a migliorare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico: Manager del turismo ibrido e sostenibile.
Contesto
Il progetto si basa sulla considerazione che il turismo ha un impatto sociale, economico e umano molto forte, ed è anche uno dei settori con il più alto tasso di occupazione. Il settore turistico contribuisce al raggiungimento di alcuni Obiettivi di Sviluppo del Millennio come l’SDG n. 8,12,14. È quindi necessario formare e migliorare le competenze dei professionisti e delle professioniste del settore turistico. L’obiettivo del progetto sarà quello di potenziare le capacità di gestione critica e creativa, le competenze trasversali e le competenze generali di project management con particolare attenzione al tema della sostenibilità e del green project management nel settore turistico.
Obiettivi
- Rafforzare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico, soprattutto competenze green e digitali, al fine di rispondere alle tendenze emergenti e alle esigenze del settore;
- Sviluppare l’imprenditorialità, la creatività, il pensiero analitico e l’innovazione in ambito turistico attraverso la promozione di pratiche di management e di un approccio olistico;
- Promuovere le competenze trasversali nel settore turistico: comunicazione, team building, adattabilità.
Attività
- Organizzazione di focus group al fine di analizzare le esigenze dei professionisti e delle professioniste del turismo per l’identificazione di un nuovo profilo professionale “Manager del turismo ibrido e sostenibile”;
- Creazione di un quadro formativo per project manager del settore turistico che intendono rafforzare le proprie competenze per diventare project manager “ibridi”, green e abili in ambito digitale;
- Corso di formazione online e gratuito per project manager del settore turistico, erogato sotto forma di “Vocational open online course – VOOC”;
- Partecipazione a un seminario, a una visita studio/workshop e a una mobilità internazionale che si terrà a Palermo nel 2023.
Risorse
- Analisi delle esigenze del mercato del lavoro e definizione del nuovo profilo professionale Manager del turismo ibrido e sostenibile;
- Corso di formazione online HyPro4ST (VOOC: Vocational Open Online Courses) e guida pratica;
- Hub di apprendimento virtuale di HyPro4ST;
- Schema di certificazione HyPro4ST per il nuovo profilo professionale di “Manager del turismo ibrido e sostenibile”.
- Newsletter;
- Comunicati stampa.
Impatto
- Miglioramento delle competenze tecniche e trasversali dei manager del settore turistico;
- Contrasto alle perdite di posti di lavoro, alle disuguaglianze e agli altri rischi presenti nel settore del turismo, al fine di garantirne la crescita e l’adattabilità, nonché rafforzare la resilienza dell’intero settore di attività;
- Aumento della produttività e dell’efficacia del settore turistico;
- Miglioramento delle competenze dei manager e di coloro che lavorano nel turismo, così da adattarsi al mondo in evoluzione e alle esigenze del mercato.
Il progetto HyPro4ST avrà come pubblico diretto:
- 600 project manager e discenti (anche universitari) del settore turistico in 6 paesi europei tramite il VOOC HyPro4St e altre opportunità di formazione;
- 30 professionisti e professioniste di 6 paesi europei, coinvolti/e nelle visite studio/workshops e alla mobilità internazionale a Palermo (2023).
Partner
- SCN – CITIES NETWORK FOR SUSTAINABLE DEVELOPMENT AND CIRCULAR ECONOMY (Coordinatore, Grecia)
- CESIE (Italia)
- RAZVOJNI CENTER SRCA SLOVENIJE (Slovenia)
- UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia)
- INSTITUT ZA POLJOPRIVREDU I TURIZAM USTANOVA (Croazia)
- University of Rijeka, Faculty of Tourism and Hospitality Management (Croazia)
- Corinthia Hotels Association (Grecia)
- OLYMPIC TRAINING & CONSULTING LTD (Grecia)
- ReadLab – RESEARCH INNOVATION AND DEVELOPMENT LAB PRIVATE COMPANY (Grecia)
- Post-Innovation for Sustainable Development (Grecia)
- KOZEP-DUNANTULI REGIONALIS INNOVACIOS UGYNOKSEG NONPROFIT KFT (Ungheria)
- Domínio Vivo – Formação e Consultoria, Lda (Portogallo)
- UNIVERSIDADE DE AVEIRO (Portogallo)
- Confesercenti Provinciale di Palermo (Italia)
- Minerva 90 Felsőoktatási és Tanfolyamszerve (Ungheria)
- TÜV AUSTRIA SERVIS d.o.o. (Slovenia)