Obiettivi
- Analizzare gli stereotipi e le ideologie sulle questioni relative alla sessualità
- Promuovere i valori europei e democratici, la cittadinanza attiva, l’educazione non formale e i diritti umani nelle lotta contro i pregiudizi e tutti quegli atteggiamenti che portano all’esclusione e all’emarginazione
- Affrontare le questioni sulla sessualità in maniera attiva includendo operatori giovanili e organizzazioni giovanili oltre a promuovere consapevolezza sulla tematica
- Supportare lo sviluppo personale dei giovani e promuovere la disponibilità del servizio ai giovani per i gruppi emarginati – apertura, dialogo, impegno per l’uguaglianza e la tolleranza, riconoscimento del valore
della diversità
Attività
- Condivisione delle buone prassi nel campo del lavoro giovanile e dei metodi per lavorare con i giovani a rischio o vittime di singole o multiple discriminazioni
- Presentazioni teoriche da parte dei trainer (Identità sessuale e formazione, orientamento sessuale, identità multiple e discriminazioni multiple dei gruppi LGBTQ, diritti dei cittadini ed emarginazione, salute sessuale)
- Tecniche di educazione non formale e attività ludiche
- Workshop ed esibizioni artistiche (Flash Mob etc.)
- Partecipazione al Palermo Pride 2013
Partner
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- World Independent Youth Union (Armenia)
- Modern Youth Public Union (Azerbaijan)
- New Faces (Belarus)
- BNCYTP (Bulgaria)
- Lceducational (Cyprus)
- Europe our house (Georgia)
- Association of LGBT and their friends “Mozaika” (Lettonia)
- Rokiškio jaunimo organizacijų sąjunga “Apvalus stalas” (Lituania)
- Association for development of health and education CEDES (Moldovia)
- OCRE – Associação para a Valorização do Ambiente, Cultura, Património e Lazer (Portogallo)
- Volunteers Organization for Life – Romania (Romania)
- Divadlo bez domova (Slovacchia)
- Hogeschool Rotterdam /Rotterdam University of Applied Sciences (Paesi Bassi)
- All-Ukrainian Association for Youth Cooperation “Alternative-V” (Ucraina)
- Youth NGO ISKRA (Ucraina)