PITCH – A model for gender-sensitive integration strategies based on personalised, participatory, local, and multi stakeholder approaches

Home / Progetti / Migrazione / PITCH – A model for gender-sensitive integration strategies based on personalised, participatory, local, and multi stakeholder approaches

Obiettivi

  • Accrescere l’integrazione socio-economica delle donne migranti e una maggiore interazione tra loro e la società ospitante.
  • Sviluppare un nuovo modello per strategie di integrazione adattabili alle specificità dei diversi contesti locali.
  •  Aumentare le collaborazioni sostenibili e una maggiore disponibilità delle organizzazioni, delle istituzioni e delle parti interessate ad affrontare le sfide dell’inclusione.

Attività

  • Analisi del contesto per identificare i bisogni locali, mappatura degli stakeholder e analisi delle strategie di inclusione esistenti.
  • Co-progettazione del modello PITCH.
  • “Traduzione” del modello in 7 strategie locali di inclusione per le donne migranti.
  • Sviluppo di cluster di attività, per rispondere alle esigenze individuali delle donne migranti identificate attraverso un processo di profiling preventivo.
  • Capacity building (CBP), tavole rotonde locali, webinar, eventi locali e una conferenza internazionale per promuovere le strategie e il modello PITCH e per favorire l’interazione con la comunità locale.

Risorse

  • Database per l’integrazione che includa almeno 40 stakeholder/paese di attuazione
  • Analisi SWOT sulle strategie di integrazione locali esistenti
  • Mappa dei quartieri/paese di attuazione del modello PITCH
  • Modello PITCH per le strategie di integrazione locale
  • Strategia di integrazione locale per le donne migranti/paese di attuazione
  • Toolbox di profilazione (linee guida sui metodi, elenco di argomenti, questionario di profilazione, modello per tabelle di marcia personalizzate)
  • 4 pacchetti di apprendimento consolidati con materiale per il cluster di upskilling (lingua, competenze digitali, occupabilità, percorsi di imprenditorialità)
  • 3 schemi consolidati per il cluster della sensibilizzazione/orientamento (diritti e doveri, cittadinanza attiva, orientamento professionale/formativo)
  • 2 programmi per il cluster sociale (passeggiate di quartiere e caffè sociali) in ogni paese
  • 30 “roadmaps” per l’integrazione in ogni paese del partenariato
  • Documento strategico contenente la versione finale della strategia di integrazione locale per le donne migranti 1/paese di attuazione
  • White Paper sul modello PITCH
  • Schema del programma di sviluppo delle capacità: progettazione di iniziative di integrazione sostenibili e orientate ai bisogni

Impatto

  • 210 donne migranti coinvolte.
  • Staff di 5 comuni coinvolto.
  • Staff di 7 organizzazioni/centri di ricerca coinvolto.
  • 1 rete di comuni coivolta.
  • Creazione di un modello comune europeo che promuove un nuovo approccio all’integrazione dal basso verso l’alto, risultante da un processo di codesign basato sulla condivisione di pratiche locali e sull’apprendimento tra pari.
  • Trasferibilità dei risultati del progetto, progettati in modo da rispondere alle esigenze e alle sfide identificate nei diversi paesi europei.
  • Creazione di un nuovo canale di cooperazione multi-stakeholder a livello transnazionale e locale.
  • Miglioramento del dialogo istituzionale sulle strategie di integrazione a livello europeo.
  • Accrescere il senso di appartenenza delle donne migranti alle società europee, rafforzando le loro competenze e rendendole più consapevoli dei loro diritti, doveri e opportunità.

Partner

Il progetto

PITCH – A model for gender-sensitive integration strategies based on personalised, participatory, local, and multi stakeholder approaches

Numero di progetto

Data di attuazione

01/01/2022 – 31/12/2024

Istituzione Finanziatrice

HOME – AMIF-2020-AG-CALL-01: Developing and implementing local integration strategies through multi- stakeholder partnerships

Categorie

Info & contatti

E-mail

giovanni.barbieri@cesie.org

Visita il sito

https://pitch-eu.eu/

Social Media

Segui il progetto in azione

    CESIE