
sCAN Esperti di piattaforme e strumenti online: Network Specializzato di Cyber-Attivisti
Obiettivi
- Contrastare i discorsi di incitamento all’odio su internet adottando un approccio multidimensionale, che includa azioni di monitoraggio, analisi, formazione, diffusione e azoni di advocacy.
- Permettere a un’ampia coalizione di Organizzazioni della Società Civile (CSOs) di prendere parte a esercizi di monitoraggio dei discorsi di incitamento all’odio online.
- Sviluppare di corsi di formazione online per cyber-attivisti, moderatori e tutori per sostenere la creazione di un’ambiente online rispettoso.
Risultati
- Blog che include le recensioni degli utilizzatori degli strumenti testati per il monitoraggio preventivo della presenza di messaggi di odio su internet e del manuale di istruzioni per l’utilizzo di queste tecnologie automatizzate.
- Ontologia transazionale di termini, concetti e parole chiave che possano indicare la potenziale presenza di messaggi di odio.
- Report annuali sui risultati, a livello transnazionale, nel campo dell’estremismo di destra e dell’islamismo.
- Documenti analitici sulle specifiche tendenze per paese sulle tipologie di messaggi di odio diffusi online.
- Documento di raccomandazioni per gli stakeholder.
- Piattaforma centralizzata per la documentazione e lo scambio di studi interni ed esterni a consorzio del progetto sui messaggi di odio online e sui casi di hate speech
Attività
- Esplorare i software esistenti per il monitoraggio dei discorsi di incitamento all’odio [hate speech] in rete.
- Condurre esercizi di monitoraggio per verificare se le aziende del settore informatico siano in linea con il Codice di Condotta per Lottare Contro le Forme Illegali di Incitamento all’Odio Online.
- Formazione di moderatori dei contenuti di rete attraverso la diffusione in Europa di corsi di formazione online, raggiungendo approssimativamente 2.500 persone, al fine di migliorare e sostenere la loro capacità di monitorare, contrastare e alleviare la diffusione dei discorsi di incitamento all’odio online.
- Conduzione di un corso di formazione avanzato su monitoraggio comparato della presenza di messaggi di odio online e dell’applicazione, da parte delle aziende del settore informatico, del Codice di Condotta.
Partner
- Coordinatore: LICRA – Ligue Internationale Contre le Racisme et l’Antisémitisme (Francia)
- Romea (Repubblica Ceca)
- Human Rights House Zagreb KUCA LJUDSKIH PRAVA ZAGREB UDRUGE (Croazia)
- Respect Zone (Francia)
- LPR-Traegergesellschaft fuer jugendschutz.net gGmbH (Germania)
- A Jewish Contribution to an Inclusive Europe – CEJI (Belgio)
- ZARA – ZIVILCOURAGE UND ANTI-RASSISMUS ARBEIT VEREIN (Austria)
- UNIVERZA V LJUBLJANI (Slovenia)
- THE LATVIAN CENTRE FOR HUMAN RIGHTS (Lettonia)
- CESIE (Italia)
Info & contatti
Data di realizzazione del progetto
01/05/2018 – 30/04/2020
DG di riferimento
DG JUST – Programma Diritti, uguaglianza e cittadinanza (2014-2020) – Monitor, prevent and counter hate speech online
Dipartimento & Unità
Contatti
CESIE: erica.caredda@cesie.org