Obiettivi
- Sviluppare resilienza nei giovani (in particolare volontarie e volontari) attraverso lo sviluppo di un programma di attività fisiche e culturali in grado di supportare i giovani ad adattarsi e ad affrontare i cambiamenti e a fornire un migliore contributo alla società;
- Sviluppare e valutare le risorse che promuovono l’acquisizione delle competenze trasversali;
- Incoraggiare i giovani a svolgere delle attività di volontariato con i minori presso le proprie comunità locali;
- Creare delle reti che consentano il collegamento tra gli istituti di Alta Formazione, le autorità locali e le organizzazioni della comunità che supportano la salute e il benessere dei giovani.
Attività
- Conduzione di ricerche per individuare le competenze attuali e le relative esigenze avvertite dei giovani all’interno di ciascun paese partner;
- Preparazione e realizzazione di un corso di formazione riguardante lo sviluppo delle competenze trasversali dei giovani, rivolto a 25 formatori provenienti dai paesi partner;
- Attuazione sperimentale del Programma di Formazione con i giovani;
- Partecipazione dei giovani ad attività di volontariato organizzate nelle proprie comunità locali per ottimizzare le competenze acquisite lavorando con i minori;
- Organizzazione di eventi pubblici per la promozione del programma rivolti ai decisori politici e agli attori principali nel settore della gioventù e delle attività ricreative.
Risorse
- Programma di formazione PAClife – Metodi, attività e buone pratiche: un programma basato su attività fisiche e culturali che delinea la struttura del corso di formazione per le educatrici e gli educatori e i relativi obiettivi formativi e che offre loro utili linee guida per l’attuazione delle attività con i giovani.
Impatto
- 25 operatori giovanili (5 provenienti da ciascun paese partner) partecipanti alla formazione sull’impiego di attività fisiche e culturali per lo sviluppo delle competenze trasversali;
- Almeno 50 giovani impegnati nello sviluppo delle competenze trasversali e della propria capacità di resilienza, beneficiari di una maggiore inclusione sociale e di migliori prospettive occupazionali;
- Almeno 50 giovani coinvolti in attività di volontariato;
- Maggiore comprensione tra i membri del partenariato e i beneficiari del progetto circa l’utilità delle attività fisiche e culturali per lo sviluppo delle competenze trasversali tra i giovani.
Partner
- UNIVERSITY OF GLOUCESTERSHIRE LBG (Gran Bretagna, coordinatore)
- Play Gloucestershire Rogers (Gran Bretagna)
- Rogers Személyközpontú Oktatásért Alapítvány (Ungheria)
- KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU (Grecia)
- CESIE (Italia)
- Mellemfolkeligt Samvirke ActionAid Denmark (Danimarca)