Sensibilizzazione sul fenomeno dello sfruttamento sessuale di minori a fini di prostituzione attraverso campagne sui social media, per prevenire gli abusi.
Contesto
In tutta Europa, un numero crescente di giovani tra i 14 e i 17 anni è vittima di sfruttamento sessuale a fini di prostituzione. Tuttavia, la questione rimane sommersa, poiché i dati e la consapevolezza su questo fenomeno, ancora molto tabù in diversi Paesi europei, sono molto scarsi. In questo contesto è importante raccogliere dati, fornire informazioni basate su dati concreti allɜ giovani e alle famiglie e sensibilizzare il pubblico in generale per prevenire gli abusi e combattere lo sfruttamento sessuale dellɜ bambinɜ a fini di prostituzione.
Obiettivi
- Migliorare la conoscenza del fenomeno della prostituzione minorile in Europa.
- Sensibilizzare lɜ giovani, le famiglie e il pubblico in generale sui rischi e sull’impatto della prostituzione minorile.
Attività
- Ricerca primaria e secondaria sul fenomeno della prostituzione minorile a livello nazionale.
- Creazione di risorse multimediali per informare sul fenomeno della prostituzione minorile rivolte a giovani, famiglie e responsabili politici.
- Realizzazione di una campagna di sensibilizzazione sui social media.
- Laboratori di prevenzione con giovani.
Risorse
- Rapporto nazionale sul fenomeno della prostituzione minorile
- Materiale informativo per campagne di sensibilizzazione e social media: web-series, pacchetto di risorse per la prevenzione, Manuale informativo per la campagna di sensibilizzazione, Opuscolo per giovani, comunicati stampa
- Guida informativa per genitori
- Policy paper
Impatto
- Migliore conoscenza del fenomeno della prostituzione minorile a livello locale.
- Maggiore consapevolezza dellɜ giovani, delle famiglie e delle istituzioni locali sul fenomeno della prostituzione minorile.
Partner
- Pistes Solidaires (Francia, Coordinatore)
- MEITIS (Francia)
- KMOP (Grecia)
- CESIE ETS (Italia)