ROOT – Il ruolo della criminalità organizzata nel fenomeno della tratta legata allo sfruttamento sessuale: il caso studio di Palermo

Home / Progetti / Migrazione / ROOT – Il ruolo della criminalità organizzata nel fenomeno della tratta legata allo sfruttamento sessuale: il caso studio di Palermo

Obiettivi

  • Accrescere la conoscenza dell’impatto del crimine organizzato sulla crescita del fenomeno della tratta legata allo sfruttamento sessuale
  • Preparare un progetto transnazionale diretto a sradicare la tratta legata allo sfruttamento sessuale in Sicilia, lavorando in una dimensione europea

Attività

  • Ricerca sulla tratta delle nigeriane in Sicilia ed il ruolo del crimine organizzato
  • Formazione destinata al rafforzamento delle capacità degli stakeholders e alle ex vittime di tratta
  • Campagna di sensibilizzazione per la cittadinanza a livello regionale
  • Attività educative nelle scuole
  • Attività inter-istituzionale volta alla creazione di un osservatorio permanente sulla tratta e mappatura per la creazione di un piano transnazionale anti-tratta

Risultati

Partner

  • Coordinatore: CISS – Cooperazione Internazionale Sud Sud (Italia)

Partner associati:

  • Associazione “Il Pellegrino della Terra” (Italia)
  • Rankin Associate (Regno Unito)
  • Associazione NIGARS ed altri soggetti pubblici e privati che operano per lo sradicamento della tratta nel territorio di Palermo

Il progetto

ROOT – Il ruolo della criminalità organizzata nel fenomeno della tratta legata allo sfruttamento sessuale: il caso studio di Palermo

Numero di progetto

Data di attuazione

01/09/2013 – 31/08/2015

Istituzione Finanziatrice

DG HOME, Affari Interni, Programma ISEC per la Prevenzione e la lotta contro il crimine

Categorie

Unità

Migrazione

Info & contatti

E-mail

silvia.ciaperoni@cesie.org

    Segui il progetto in azione

      CESIE