ADDET – Apprenticeship for the Development of Design Thinking

Home » Progetti » Capacity building » ADDET – Apprenticeship for the Development of Design Thinking

Sviluppare l’occupabilità e le capacità e le competenze di risoluzione dei problemi di studenti e studentesse di istituti professionali attraverso la metodologia del Design Thinking.

Contesto

Le competenze di problem solving svolgono oggi un ruolo importante nell’affrontare la complessità e il cambiamento nella società odierna. Queste competenze possono rispondere alle crescenti esigenze degli individui di svilupparsi personalmente e di gestire gli ostacoli e i cambiamenti. Le competenze di problem solving si fondano sulle esperienze di vita precedenti, cercando nuove opportunità di apprendimento e sviluppo.

Obiettivi

  • Sviluppare le competenze di problem-solving e design thinking degli studenti di scuola secondaria superiore e degli istituti di formazione professionale attraverso un modello di apprendistato;
  • Sviluppare l’apprendimento basato sulla risoluzione di problemi (problem-based learning) attraverso un modello di apprendistato che seguirà una metodologia di design thinking;
  • Creare partenariati tra istituti di formazione professionale e aziende, al fine di sperimentare e convalidare il modello di apprendistato sviluppato;
  • Diffondere l’idea dell’apprendimento basato su design thinking e risoluzione dei problemi, organizzando seminari negli istituti di formazione professionale e nelle aziende che sono interessate ad applicare il modello di apprendistato.

Attività

  • Identificazione e raccolta di buone pratiche su come sviluppare le abilità di problem-solving attraverso l’apprendistato e la metodologia del design thinking;
  • Organizzazione di focus group in ogni paese partner, ai quali parteciperanno diversi esperti di design thinking, stakeholders, politici, formatori VET e imprenditori;
  • Sviluppo di un modello di apprendistato orientato all’acquisizione di abilità e competenze di problem-solving che sarà basato sulla metodologia del design thinking. Il modello di apprendistato sarà basato principalmente sui problemi reali che le aziende affrontano quotidianamente;
  • Seminari all’interno delle aziende e negli istituti di formazione professionale: ogni partner organizzerà un seminario di un giorno, rivolto ad un minimo di 10 formatori sia dei centri professionali che delle aziende coinvolte nell’apprendistato;
  • Creare una rete di istituti di formazione professionale e aziende: il networking e le partnership sono la chiave del successo nel nuovo mercato del lavoro. Nel settore dell’istruzione e della formazione professionale, avere partenariati tra centri di formazione professionale e aziende è la chiave per garantire la qualità dell’apprendistato per gli studenti.

Risorse

Impatto

  • 10 esperti coinvolti nell’organizzazione di focus group.
  • Un minimo di 10 studenti coinvolti nel percorso di apprendistato e nell’implementazione della metodologia Design Thinking.
  • 10 formatori professionali partecipano ai seminari organizzati per diffondere il modello di apprendistato ADDET e la metodologia Design Thinking.
  • Evento e conferenza finale con più di 20 partecipanti.

Partner

The project

ADDET – Apprenticeship for the Development of Design Thinking

Project number

2020-1-RO01-KA202-079926

Implementation date

01/12/2020 - 30/11/2022

Fundings

DG EAC, Erasmus+: Key Action 2, Strategic Partnership in the field of VET

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

martina.romano@cesie.org

Website

http://addet.zbb.de/

Social Media

Follow the project in action

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.

CESIE ETS