Obiettivi
- Implementare le due buone pratiche dei corsi base di insegnamento e formazione di gruppo al fine di essere introdotti nei sistemi educativi dei paesi partner
- Fornire corsi di alfabetismo, abilità di calcolo, lingua e capacità digitali a giovani migranti e rifugiati di età compresa tra 15 e 25 anni
- Implementare la formazione di gruppo con tutor delle stesse origini etniche, al fine di sviluppare competenze sociali e professionali
- Implementare un approccio di tutoraggio offline e online, oltre a formare gruppi di tutor a livello nazionale
Risorse
- Corso di formazione per insegnanti e formatori, oltre al corso per mentori (sviluppo di un curriculum)
- Corso di formazione per giovani migranti e rifugiati (sviluppo di un piano di studi)
- Solida rete europea di contatti, un documento sui criteri di inclusione sociale oltre a delle raccomandazioni sul tema.
Attività
- Attività di ricerca e di analisi dei bisogni per un’educazione qualitativa ed inclusiva per migranti e rifugiati (adattamento delle due buone pratiche al contesto nazionale)
- Formazione mista per insegnanti e formatori su competenze interculturali, approcci formativi, lavoro con migranti e rifugiati; identificazione, preparazione ed abbinamento di tutor, promozione di inclusione sociale e valori condivisi
- Formazione mista per mentori sulle stesse tematiche sopracitate
- Redazione di una guida per insegnanti e formatori; e di un’altra per mentori
Impatto
- Fare conoscere ad insegnanti e formatori le due buone pratiche del progetto
- Istituire sul territorio gruppi con tutor delle stesse origini etniche di migranti e rifugiati
- Istituire una rete di contatti che includa scuole, autorità pubbliche, investitori e attori politici
- Trasporre i risultati ottenuti nei sistemi educativi dei 6 paesi partner del progetto
Partner
- Coordinatore: Verein Multikulturell (Austria)
- CESIE (Italia)
- ALDA (Francia)
- Symplexis (Grecia)
- Asociación Caminos (Spagna)
- Mozaik (Turchia)