Obiettivi
- Contrastare i comportamenti discriminatori nello sport giovanile e contribuire a rendere l’ambiente sportivo sicuro e accessibile per tutti indipendentemente dall’etnia, dalla religione, dall’abilità, dal genere e orientamento sessuale;
- Migliorare le conoscenze e le competenze degli allenatori e del personale delle accademie sportive nel contrastare la violenza e la discriminazione;
- Promuovere la collaborazione e la condivisione delle conoscenze tra gli operatori del settore in EU.
Attività
- Condurre una ricerca e redigere un rapporto sulla discriminazione nello sport giovanile;
- Produrre un curriculum di apprendimento misto e un kit di strumenti per allenatori sportivi per migliorare ed aumentare l’inclusione nello sport giovanile;
- Sviluppare una piattaforma online che renda disponibili e accessibili tutte le risorse di apprendimento del progetto.
Risorse
- Analisi contestuale e comparativa sulla discriminazione nello sport giovanile;
- Manuale delle Accademie Inclusive per migliorare le abilità e conoscenze degli allenatori sportivi;
- Piattaforma e-learning con funzionalità mutuate dai giochi.
Impatto
- 550 professionisti dello sport e beneficiari saranno coinvolti nella ricerca;
- 1100 professionisti dello sport e beneficiari saranno formati e/o accederanno alle risorse di apprendimento per migliorare le loro competenze nel contrasto alle discriminazioni nello sport giovanile;
- 50.000 persone e professionisti saranno coinvolte in eventi e attività di sensibilizzazione sull’importanza dell’inclusione nello sport.
Partner
- Cardet Centre For The Advancement Of Research & Development In Educational Technology Limited (Cipro)
- KENTRO MERIMNAS OIKOGENEIAS KAI PAIDIOU (Grecia)
- CESIE (Italia)
- The Rural Hub Company Limited By Guarantee (Irlanda)
- European Network Of Sport Education (Austria)
- Neophytos Ch Charalambous (Institute Of Development Ltd) (Cipro)