Obiettivi
- Prevenire che soggetti vulnerabili intraprendano un processo di radicalizzazione attraverso l’offerta di meccanismi di resilienza e capacità di pensiero critico basato sui principi dei Diritti Umani.
- Supportare la deradicalizzazione di individui radicalizzati tramite una narrativa alternative che decostruisce la retorica estremista.
Attività
- Attività di capacity building dello staff di progetto sull’implementazione di campagne volte a combattere gli estremismi.
- Editare e produrre materiali video che trattano argomenti come: appartenenza alla comunità, Islam e diritti fondamentali, rischi associati con l’estremismo, smantellamento di miti sociali, rischi del far parte di gruppi estremisti di estrema destra, pensiero critico ed analisi delle informazioni, attivazione delle comunità locali e coinvolgimento nella lotta agli estremismi.
- Portare avanti dibattiti nelle scuole, comunità religiose e comunità migranti su estremismo e pensiero critico.
- Sviluppo di 7 campagne sui social media: Facebook, YouTube e Instagram.
- Ricerca ed analisi dell’impatto delle campagne.
Risultati
- 3 campagne social indirizzate ad un pubblico vulnerabile all’estremismo di matrice islamista: “Community Heroes”, “Narrative of Global Islam” e “The True face of Extremism”;
- 2 campagne social indirizzate ad un pubblico vulnerabile all’estremismo di estrema destra: “Conspiracy Theories – From Satire to Danger” e “What is it to be part of a far-right violent group”;
- 2 campagne indirizzate ad un pubblico vulnerabile a polarizzazione, disinformazione ed estremismo: “Critical Thinking Tools” e “Peer2peer communication: a call-to-action against extremism”;
- 18 dibattiti per paese che coinvolgono scuole, comunità di migranti e comunità religiose sui temi del progetto;
- Un Manuale di Buone Pratiche per raccogliere le conoscenze acquisite all’interno del progetto, e condividere consigli e strategie di contro-narrativa.
Partner
- COFAC COOPERATIVA DE FORMACAO E ANIMACAO CULTURAL CRL (Portogallo, coordinatore)
- CESIE (Italia)
- UPPSALA UNIVERSITET (Svezia)
- PATRIR – Institutul Roman Pentru Actune, Instruire Si Cercetare In Domeiul Pacii (Romania)
- CAPRI – Centre D’action Et De Prevention Contre La Radicalisation Des Individus (Francia)
- SVF – Szubjektiv Ertekek Alapitvany (Ungheria)