Il progetto vuole esplorare il mondo dei giardini urbani all’interno del contesto del lavoro giovanile – ovvero, come questa pratica può essere utilizzata per l’inclusione dei giovani nella società al fine di sviluppare abilità utili nel mondo del lavoro, ispirando la partecipazione giovanile attiva e aumentano la consapevolezza sulle questioni della salute e della sostenibilità. L’impatto previsto del progetto è multiplo e indirizzato a diversi tipi di target: i giovani, le organizzazioni partner e le altre organizzazioni della società civile. Obiettivi specifici:
- Scambio di esperienze e competenze attraverso la mobilità e le attività non formali
- Migliorare l’idoneità al lavoro attraverso l’acquisizione di competenze individuali e professionali
- Networking tra i partner promuovendo il capacity building e la futura cooperazione
- Aumento della consapevolezza sulla produzione del cibo, un più sano contatto con la natura e il
vivere in maniera sostenibile - Arricchire le pratiche di lavoro giovanile con nuovi strumenti per la partecipazione dei giovani e
l’inclusione sociale