Obiettivi
- Rafforzare la capacità di organizzazioni giovanili formali e informali promuovendo lo scambio di buone prassi individuate tra iniziative su solidarietà sociale e stili di vita sostenibili, e attraverso networks locali ed europei;
- Accrescere le competenze di giovani in condizioni di svantaggio sociale fornendo loro gli strumenti necessari ad una maggiore partecipazione civica, al dialogo costruttivo cosi come per sviluppare campagne di sensibilizzazione;
- Incoraggiare giovani in condizioni di svantaggio sociale a ad avere un ruolo attivo nella ricostruzione inclusiva e sostenibile delle loro comunità formandoli in tecniche di design e implementazione progettuale;
- Promuovere nuove strategie per l’inclusione e partecipazione attiva di giovani sottorappresentati favorendo il loro dialogo con stakeholders e decisori politici nel mondo legato allo sviluppo giovanile.
Attività
- Mappatura di iniziative su solidarietà sociale/promozione di stili di vita sostenibili in risposta alla pandemia da COVID-19 condotte da organizzazioni giovani formali e informali;
- Promozione di attività di networking locale e europeo tra le organizzazioni giovanili identificate;
- Formazione ad hoc rivolta a giovani in condizioni di disagio sociale su tecniche di design e implementazione progettuale;
- Supporto diretto fornito a giovani partecipanti durante l’implementazione delle loro idee progettuali a livello locale e scambio di buone prassi tra i paesi partner a livello europeo;
- Sviluppo di una rete di Giovani Ambasciatori selezionati tra le organizzazioni giovanili coinvolte per promuovere il support tra pari e il networking a livello locale ed europeo;
- Coinvolgimento diretto ed attivo dei giovani target nello sviluppo di azioni mirate alla divulgazione dei risultati attraverso il loro coinvolgimento nella campagna di sensibilizzazione, e in mobilità online e in presenza.
Risorse
- 6 webzine nazionali e 1 webzine europea su iniziative giovanili in risposta alla pandemia da COVID-19 nei paesi partner del progetto (https://urbanperspective.eu/) ;
- Linee guida formative rivolte a organizzazioni giovanili formali e informali e agli stakeholders che lavorano nel mondo del coinvolgimento attivo dei giovani;
- 8 workshops con 28 giovani sottorappresentati in 6 paesi su design e implementazione progettuale;
- Manuale di guida per I giovani coinvolti durante l’implementazione delle loro idee progettuali;
- Raccolta delle iniziative giovanili contenente le descrizioni dei 24 progetti ideati nei paesi partner;
- 24 VLOG sviluppati dai gruppi di giovani coinvolti durante i workshops e continuamente aggiornati nella fase di implementazione delle iniziative;
- Campagna di sensibilizzazione online per promuovere le iniziative giovanili e il pensiero critico.
Impatto
- Almeno 48 tra organizzazioni giovanili formali e informali in 6 paesi di implementazione coinvolte in 12 tavole rotonde, attività di supporto tra pari e nel Forum Internazionale Giovanile;
- 168 giovani sottorappresentati coinvolti in 48 workshop di partecipazione civica su tecniche di design e implementazione progettuale;
- 24 iniziative condotte da giovani su solidarietà sociale/promozione di stili di vita sostenibili, e 6 selezionate come vincitrici durante 6 festival a livello locale;
- 24 campagne di sensibilizzazione online;
- 24 Giovani Ambasciatori raggiunti e coinvolti attraverso 12 mobilità online e 1 Forum Giovanile Internazionale;
- Almeno 120 persone raggiunte tra giovani e stakeholders attraverso il Summit Internazionale Giovanile a Bruxelles.
Partner
- CESIE, (Italia, coordinatore)
- D’Antilles et D’Ailleurs, (Martinica)
- KMOP, (Grecia)
- Iniciativa Internacional Joven (AIIJ), (Spagna)
- Active Youth Association, (Lituania)
- CARDET, (Cipro)
- Out of the Box International, (Belgio)