EuroMed Gender Connection – Network Laboratorio EuroMed e Network

Home » Progetti » Diritti e Giustizia » EuroMed Gender Connection – Network Laboratorio EuroMed e Network

Obiettivi

  • Creare una rete EuroMediterranea che garantisca, difenda e metta in pratica in maniera efficace la reale parità tra uomini e donne in tutti i campi
  • Promuovere ampiamente la riflessione dei cittadini sulle questioni sul genere
  • Stimolare la decostruzione dei ruoli di genere nei 37 paesi del Partenariato Euro-Mediterraneo

Attività

  • Un laboratorio di una settimana che include i partecipanti provenienti dai paesi partner per riflettere sulla rete di base e sugli obiettivi
  • Creazione della rete

Risultati

Partner

  • Coordinatore: CESIE – Centro Studi ed Iniziative Europeo (Italia)
  • EuroMed Network for Youth Trafficking Prevention (Bulgaria)
  • M.I.G.S – Mediterranean Institute of Gender Studies (Cipro)
  • SDA – Sustainable Development Association (Egitto)
  • YMY – Young Meretz Yachad (Israele)
  • University of Tartu – Unit of Gender Studies (Estonia)
  • Mediterranean SOS Network (Grecia)
  • Arab Forum For Cultural Interaction “Bait Alanbat” (Giordania)
  • Euro_Med Movement (Malta)
  • Network of Young People for Gender Equality (Portogallo)
  • EU Center Association (Turchia)

The project

EuroMed Gender Connection – Network Laboratorio EuroMed e Network

Project number

Implementation date

01/02/2007 – 01/11/2007 [Network attivo ad oggi]

Fundings

Fondazione Anna Lindh per il dialogo tra le culture

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

partnership@cesie.org

Website

https://www.facebook.com/groups/20738134803/?ref=ts&fref=ts

Follow the project in action

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.

CESIE ETS