Obiettivi
- Aumentare la consapevolezza delle differenze culturali e dei suoi valori
- Contribuire allo sviluppo nei giovani di competenze personali e professionali
- Promuovere in tutti gli attori, comunità di invio e di accoglienza e nei volontari i valori umani della
solidarietà e rispetto per le differenze - Partecipare allo sviluppo delle comunità locali
- Facilitare capacity building nelle organizzazioni che lavorano nel campo dello sviluppo sostenibile di
comunità in altri Paesi nel mondo
Attività
- Le attività prevedono la collaborazione con le comunità locali e i volontari locali in progetti di educazione non formale in scuole locali, sviluppando campagne di sensibilizzazione, sviluppando opportunità di networking a livello locale, regionale e internazionale, facilitando iniziative di microcredito e dialogo interculturale
Risultati
- Invio di 2 gruppi di 5 volontari provenienti dalla Francia, Italia, Ungheria e Spagna che partecipano in progetti di sviluppo di comunità in Camerun, Nepal e Senegal per 6 mesi a gruppo
- Allo stesso tempo, un volontario dal Senegal, Nepal e Camerun sono ospitati dal CESIE, in Italia per 10
mesi - Testimonianze dei volontari (Camerun): Piedi rossi, una storia di mobilità
- Testimonianze dei volontari (Nepal): SVE: dalle nostre volontarie a Kathmandu
- Pangea Handbook – La guida ha lo scopo di fornire suggerimenti e consigli a tutti quei giovani interessati a vivere un’esperienza di volontariato internazionale
Partner
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- Pistes Solidarires (Francia)
- Fekete Sereg (Ungaria)
- Pandora (Spagna)
- CCN – Campaign for Change Nepal (Nepal)
- GNO FAR Jeunesse en action (Senegal)
- CAPEC Cameroon Association for the Protection and Education of the Child (Cameroon)