Obiettivi
- Utilizzare il cosiddetto Recruitment, Retention and Progression framework (RRP) per creare un approccio olistico volto a promuovere degli interventi atti a rispondere alle sfide affrontate dalle donne nel corso delle loro carriere;
- Ideare un programma di e-coaching per le donne nelle STEM;
- Sviluppare un programma di coaching tra pari rivolto alle donne nelle STEM;
- Aumentare l’autostima, l’autoefficacia delle donne, nonché contribuire a sviluppare le loro competenze trasversali e quelle per l’occupabilità.
Attività
- Una ricerca approfondita sugli ostacoli che le donne devono superare nel mercato del lavoro (utilizzando il quadro RRP) in tutti i paesi partner;
- Sviluppo del programma di e-coaching per le donne nelle STEM che metta assieme il metodo RRP e i modelli di coaching;
- Sviluppo di un Career Launchpad che metta in mostra le aziende note per le loro buone pratiche e altre iniziative utili per le donne nelle STEM;
- Sperimentazione del programma di e-coaching in tutte le organizzazioni partner.
Risorse
- Sperimentazione del Recruitment, Retention and Progression (RRP) Framework (RRP);
- Programma di E-coaching;
- Coaching Circles™
Impatto
- Maggiore sensibilità dei soggetti interessati nei confronti della sottorappresentazione delle donne nelle STEM nei paesi partner grazie alle attività di comunicazione
- Miglioramento delle competenze trasversali e aumento del livello di autoefficacia e fiducia nelle donne nel settore delle STEM
- Migliore consapevolezza di metodi di insegnamento nuovi e innovativi volti ad aiutare le donne nelle STEM al fine di permettere loro di riflettere seriamente sull’opportunità di intraprendere una carriera nel settore e aiutare le altre donne a farlo in futuro
- Migliore collaborazione e creazione di nuove reti tra professionisti e professioniste nel campo dello STEM e donne nello STEM
Partner
- Inova Consultancy (UK, coordinatore),
- CESUR (Spagna),
- CESIE (Italia),
- Women in Digital Initiatives (Lussemburgo),
- University of Thessaly (Grecia).