Obiettivi
- Assistere insegnanti ed educatori che lavorano con giovani affetti da disagi psicologici, vittime di bullismo e/o di esclusione sociale, al fine di apprendere nuovi metodi che possano essere utilizzati per la risoluzione dei conflitti all’interno delle classi;
- Fornire agli insegnanti strumenti per migliorare le loro capacità di aiuto agli studenti, promuovendo la salute mentale e lo sviluppo dell’intelligenza emotiva;
- Permettere agli insegnanti di utilizzare metodologie innovative quali: lavoro con i simboli (symbolwork), narrazione (storytelling), racconti popolari (folk tales) e altri approcci educativi non formali, particolarmente adatti al lavoro con studenti svantaggiati.
Attività
- Sviluppo del “Kite-fighter toolkit”: raccolta di strumenti, giochi ed esercizi, che gli insegnanti possono utilizzare con gli studenti. Il toolkit includerà esempi di storytelling, lavoro con i simboli e esercizi basati sui racconti popolari (folk tales);
- Creazione di un curriculum per gli insegnanti: sviluppo di un curriculum e di una formazione, ad esso connessa, destinata agli insegnanti. Questa formazione consentirà agli insegnanti di utilizzare le tecniche del Kite-fighter toolkit e di sviluppare nuove competenze non solo curriculari ma anche socio-emotive;
- Conferenze e corsi di formazione per consentire a insegnanti e alunni di utilizzare nelle classi le metodologie e gli esercizi contenuti nel Kite-fighter toolkit.
Risultati
- Piani di adattamento nazionali: Ricerca bibliografica
- Kite-fighter toolkit per gli insegnanti;
- Curriculum per gli insegnanti e relativo corso di formazione di 30 ore;
- Sito web multilingue che includerà materiale didattico gratuito e altre risorse accessibili tramite la pagina Facebook del progetto KITE.
Partner
- Rogers Foundation, RF (Ungheria, coordinatore)
- CESIE (Italia)
- Hafelekar (Austria)
- Active Citizens Partnership (Grecia)