Obiettivi
- Promuovere il dialogo interculturale tra giovani di diverse culture e persone della comunità locale, al fine di aprire la strada verso la coesione sociale e la solidarietà
- Scoperta di metodi innovativi e creativi per favorire lo sviluppo della comunità e l’integrazione
- Facilitare il loro sviluppo personale e professionale attraverso l’acquisizione di nuove competenze ed esperienze
- Promuovere lo sviluppo della comunità, la partecipazione attiva e il concetto di cittadinanza attraverso la presenza di volontari SVE sia a livello comunitario che livello locale
Attività
- I volontari saranno integrati nelle attività in tre diversi progetti locali del CESIE: Ubuntu (asilo interculturale), Fondazione con il Sud e S. Chiara (che lavorano per l’integrazione degli immigrati, istruzione e servizi per l’infanzia)
- Partecipazione alla vita quotidiana dei progetti, sviluppo e la partecipazione a giochi, musica, rassegne cinematografiche, manifestazioni interculturali
- Laboratori che coinvolgono i membri della comunità di diverse generazioni
- Sviluppo di un bollettino trimestrale che raccoglie informazioni e storie da tutte le attività del progetto
Risultati
- Intro progetto, video
Partner
- Coordinatore: CESIE (Italia)
- Point Europa (Regno Unito)
- Pistes Solidaires (Francia)
- Regional Association for Rural Development (Romania)
- Continuous Action (Estonia)
- InfoEck Youth Information Centre Tirol (Austria)