YES-SI Youth Empowerment for Social Inclusion

Home » Progetti » Giovani » YES-SI Youth Empowerment for Social Inclusion

Responsabilizzazione dei giovani come autori del cambiamento nei processi democratici delle loro comunità.

Contesto

Promuovendo l’impegno sociale, civico e la partecipazione democratica, il progetto YES-SI contribuisce non solo all’attuazione della nuova strategia europea per la gioventù 2021-2027 ma anche al cambiamento necessario di fronte alle sfide globali verso una società del futuro. Da un lato, le società e i giovani in Europa si trovano ad affrontare grandi sfide che avranno un enorme impatto sul loro futuro: cambiamenti climatici, migrazioni e movimenti di rifugiati e, più recentemente, la pandemia COVID-19. Ma la discriminazione contro le minoranze, il crescente divario tra ricchi e poveri, la povertà e l’esclusione sociale sono già problemi per le società. I NEET sono particolarmente a rischio di povertà ed esclusione sociale. Di conseguenza, hanno meno opportunità di partecipare attivamente all’impegno sociale e civico e hanno meno risorse e opportunità di networking per cambiare le loro circostanze.

D’altra parte, i giovani non vogliono più rimanere inattivi.

Obiettivi

  • Coinvolgere i giovani in attività che migliorano loro capacità, l’immaginazione e la visione del mondo e il ruolo che loro vorrebbero svolgere.
  • Collegare i giovani in reti che altrimenti non conoscerebbero, dando loro una piattaforma per le proprie idee, le proprie aspirazioni e mettendoli nelle condizioni di dire in che tipo di mondo vogliono vivere.
  • Per conferire loro nuove competenze e conoscenze, l’esperienza di creare un vero cambiamento, diventare proprietari del capitale sociale che creano ed essere sempre più consapevoli del valore delle proprie idee.

Attività

  • In ogni paese partner verrà effettuata un’analisi del contesto e verranno organizzati focus group con le parti interessate per raccogliere ulteriori approfondimenti per lo sviluppo della logica di intervento YES-SI.
  • Sarà organizzato un workshop di co-design con educatori e operatori giovanili in ciascun paese partner al fine di chiarire le esigenze dei gruppi target in relazione al focus tematico del programma di formazione YES-SI.
  • Saranno raccolti video che mostreranno come i giovani stanno conducendo un cambiamento positivo nelle loro comunità.
  • Saranno organizzati laboratori YES-SI Changemaker che forniranno un programma online e offline per facilitare la formazione YES-SI e consentire ai giovani e agire e trasformare le loro idee in vita reale.
  • Il gioco e l’app YES-SI saranno implementati e testati per le campagne di crowdfunding;
  • Il manuale YES-SI dimostrarà il processo di sviluppo, attuazione e sperimentazione della metodologia generale YES-SI.

 Risorse

Impatto

  • Maggiore pensiero critico nei giovani per diventare autori del cambiamento.
  • Maggiore conoscenza del potenziale dei giovani e visioni per un futuro migliore per la risoluzione creativa dei problemi delle sfide sociali: i laboratori YES-SI coinvolgeranno direttamente più di 200 partecipanti.
  • 40 storie di successo di giovani autori del cambiamento e dei loro mentori e sostenitori saranno mostrati attraverso YES-SI Storie di impatto e ispirazione.
  • Maggiore conoscenza degli elementi del crowdfunding per i giovani attraverso metodi di gamification e edutainment.
  • Migliore inclusione sociale: verrà creata una rete transnazionale di Changemakers. Più di 40 città interessate saranno coinvolte nel progetto;

Partner

The project

YES-SI Youth Empowerment for Social Inclusion

Project number

2021-1-DE04-KA220-YOU-000029144

Implementation date

28/02/2022 – 27/08/2024

Fundings

KA220-YOU – Cooperation partnerships in youth

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

enrico.casacchia@cesie.org

Website

https://yessi-project.eu/

Social Media

Follow the project in action

CESIE ETS