Obiettivi
- Fornire a giovani (16-25 anni) competenze e strumenti per intraprendere iniziative nel mondo dell’imprenditoria sociale e green.
- Favorire il dialogo peer-to-peer tra giovani provenienti da contesti urbani e rurali al fine di promuovere lo scambio di conoscenze in merito all’imprenditoria sociale e green.
- Sostenere le potenzialità dell’imprenditorialità sociale e green nel promuovere le opportunità di autoimprenditorialità per i giovani.
Attività
- Sviluppo di una metodologia innovativa nel campo dell’imprenditoria sociale e green.
- 2 workshop locali sul metodo YURI rivolti a giovani e operatori giovanili.
- Formazione finale a Bruxelles per i partecipanti dei diversi paesi partner.
Risorse
- Manuale per l’imprenditoria giovanile in ambito rurale e urbano (manuale YURI).
Impatto
- Migliorate le competenze e le abilità di 180 operatori giovanili e 174 giovani (di cui la metà con minori. opportunità) nel promuovere iniziative sociali e green all’interno delle proprie comunità.
- Aumentate le opportunità di autoimpiego dei giovani nei settori dell’economia sociale e green.
- Aumentata la consapevolezza del ruolo dell’imprenditoria sociale e green nell’offrire opportunità ai giovani.
Partner
- Associacio La Xixa Teatre (Spagna, coordinatore)
- ELAN INTERCULTUREL (Francia)
- CESIE (Italia)
- MB HOMO EMINENS (Lituania)
- NEOLEA GIA ANTALAGI KAI KATANOISI (Cipro)
- Reframe (Belgio)
- FUNDACION CEPAIM ACCION INTEGRAL CON MIGRANTES (Spagna)