Il progetto DIGINEXT focalizza la sua attenzione sui Gruppi di Azione Locale (GAL) europei, che si configurano come un anello di congiunzione per il trasferimento di competenze digitali innovative dal settore dell’educazione di adultɜ ad adultɜ e anzianɜ poco qualificati nelle aree rurali.
Contesto
Secondo l'”Impact of Demographic Change”, entro il 2050 il 30% della popolazione avrà 65 anni o più (20,8% nel 2021), mentre le persone in età lavorativa diminuiranno a meno di 2 per ogni anziano. Un’Unione europea più vecchia con una forza lavoro più ridotta aumenterà probabilmente la pressione sui bilanci pubblici, che saranno costretti a destinare il 25,9% del PIL ai costi dell’invecchiamento entro il 2070.
La Commissione ha appena iniziato a guardare alle aree rurali per trovare una soluzione al problema. L’attuazione di una “visione a lungo termine per le aree rurali dell’UE” e il “Piano d’azione rurale” testimoniano chiaramente questo obiettivo.
Nuove opportunità di partecipazione attiva del pubblico possono rendere le aree rurali più attraenti, coinvolgendo per esempio la popolazione anziana, che ha un maggiore probabilità di essere esclusa dalla tecnologia digitale e incontrare ostacoli nell’accesso a beni e servizi. Il progetto DIGINEXT si inserisce in questo contesto, provando a garantire alle persone più anziane e meno inclini all’uso delle tecnologie digitali l’acquisizione di nuove competenze, per facilitare le interazioni sociali e favorire una vita indipendente e autonoma.
Obiettivi
Il progetto DIGINEXT focalizza la sua attenzione sui Gruppi di Azione Locale (GAL) europei, che diventano l’anello di congiunzione per il trasferimento di competenze digitali innovative dal settore dell’educazione di adulti ad adultɜ e anzianɜ con scarse competenze digitali nelle aree rurali, puntando a tre risultati principali:
- Invecchiamento attivo;
- Abilità e competenze digitali;
- Affrontare la lontananza geografica;
Attività
- Creazione di un nuovo profilo professionale da inserire nei repertori regionali e dedicato alla promozione dell’inclusione degli anziani e degli adulti con scarse competenze digitali nelle aree rurali;
- Realizzazione di un kit di strumenti e corsi di formazione per i funzionari dei GAL;
- Realizzazione di una linea guida per illustrare formati ed esperienze alla più ampia comunità europea dello sviluppo rurale.
Risorse
- Profilo professionale dellǝ specialista in inclusione rurale. Questo profilo è dedicato al potenziamento delle competenze digitali, di pensiero critico e di comunicazione di senior delle aree rurali, migliorando il loro accesso alle informazioni digitali, l’alfabetizzazione, il coinvolgimento sociale e l’appartenenza attiva alla comunità.
- Corso di formazione per specialistɜ dell’inclusione e-Rural. L’obiettivo del corso di formazione è quello di includere l’educazione di adulti nei Gruppi di Azione Locale (GAL) come ponte per trasmettere le abilità e le competenze digitali ad adultɜ e anzianɜ con scarse competenze digitali nelle aree rurali. Il corso comprende l’alfabetizzazione all’informazione e ai dati, la parità di accesso a beni e servizi (online), la sicurezza: protezione dei dati personali, privacy, benessere e competenze ambientali.
- Formazione di formatorɜ per le istituzioni del Consorzio. Questo risultato prevede l’organizzazione di un’attività modulare di formazione dellɜ formatorɜ rivolta a funzionarɜ dei GAL provenienti da 5 regioni europee, al fine di valutare le caratteristiche del profilo professionale, raccogliere i feedback dei GAL e finalizzare la creazione e la promozione del Profile professionale.
- Pilot Locali in Spagna, Italia, Grecia, Austria e Romania. I progetti pilota intendono fornire ad anzianɜ delle aree rurali le competenze digitali per partecipare alla vita sociale e rendere le aree rurali più inclusive. Questa comunità inclusiva sarà creata utilizzando una pedagogia intergenerazionale e sperimentando sul campo il sistema circolare tra istituti di istruzione per adultɜ, GAL, adultɜ poco qualificatɜ e anzianɜ. I temi rilevanti riguardano l’investimento continuo sull’apprendimento, il potenziamento delle competenze digitali e le iniziative a livello locale e regionale e l’impulso ai programmi comunitari intergenerazionali.
Impatto
Il Consorzio DIGINEXT condividerà e promuoverà attivamente i risultati del progetto e aumenterà la consapevolezza dei corsi di formazione intergenerazionale nelle aree rurali, contribuendo così a ottenere un impatto positivo nelle comunità. DIGINEXT è progettato per avere un impatto sistemico dinamico, dal livello locale a quello europeo.
A livello locale DIGINEXT avrà un impatto diretto. Lɜ funzionariɜ dei GAL nelle aree rurali sono lɜ principali beneficiariɜ delle attività e saranno coinvoltɜ:
- Gruppi di azione locale (GAL)
- Sviluppo della pratica professionale
- Formazione dellɜ formatorɜ per i coordinatori dei GAL
- Finalizzazione del corso di formazione DIGINEXT
- Sviluppo delle capacità di mentori locali
- Messa in opera di progetti pilota locali DIGINEXT
I prodotti sono completamente progettati per creare fornitori innovativi di istruzione per adulti nelle aree rurali. Il collegamento con l’area regionale si spingerà verso quella nazionale ed europea e diventerà effettivo con la realizzazione di eventi promozionali e dell’evento finale in 5 Paesi. In questo scenario, l’obiettivo principale del progetto è raggiungere la Rete europea di sviluppo rurale (RESR).
Partner
- University of Seville (Coordinatore, Spagna)
- KMOP (Grecia)
- INCOMA (Spagna)
- CESIE (Italia)
- dieBerater (Austria)
- Asociatia Euro Adult Education (Romania)