Obiettivi
Rafforzare l’occupazione femminile e la capacità di fare impresa nel settore dell’agroalimentare, un’industria strettamente collegata con l’identità della regione mediterranea e avente un significativo potenziale ancora non sfruttato in termini di innovazione e crescita.
Attività
- Sviluppare uno schema di formazione e d’ inserimento basato sul modello della Rural Social Innovation (RSI) al fine di creare nuove e sostenibili opportunità d’occupazione e di autoimprenditorialità per donne
- Programmi di formazione e tutoraggio su: competenze manageriali | competenze digitali | empowerment di comunità | Tecniche di produzione, logistica e trasformazione
- Incontro domanda-offerta di lavoro e supporto all’ autoimprenditorialità sulla base dell’obiettivo professionale selezionato dalle partecipanti, ovvero lavoratrice dipendente o imprenditrice
- Iniziative di supporto all’impiego quali: business e career forum, supporto tecnico per l’avvio di startup cooperative
- Campagne di sensibilizzazione di massa sulla discriminazione di genere nel mercato del lavoro
Risorse
- Ricerca sull’applicazione del modello della Rural Social Innovation nel settore agroalimentare
- Protocolli d’intesa per la costituzione di reti locali di cooperazione nel settore agroalimentare
- Nuovi contenuti e corsi di formazione basati sul modello della Rural Social Innovation, con l’obiettivo di fornire competenze richieste nel mercato del lavoro a 140 donne – 35 per Paese
- Piattaforma e-learning destinata alle partecipanti del corso di formazione
Impatto
- 140 donne saranno formate su competenze chiave per migliorare le capacità di trovare un lavoro o di diventare imprenditrici
- 80% delle partecipanti alla formazione (28/Paese) troveranno un lavoro al termine della fase d’attività di supporto all’impiego e all’autoimprenditorialità
Partner
- Università di Roma Tor Vergata (Italia, coordinatore)
- Jovesolides (Spagna)
- Centre of Arab Women for Training and Research – CAWTAR (Tunisia)
- Palestinian businesswomen’s association – ASALA (Palestina)
- CESIE (Italia)
This document has been produced with the financial assistance of the European Union under the ENI CBC Mediterranean Sea Basin Programme. The contents of this document are the sole responsibility of CESIE and can under no circumstances be regarded as reflecting the position of the European Union or the Programme management structures.