Attività
- Definizione del profilo professionale “Esperto in recupero e restauro”.
- Sviluppo di 4 corsi online su interventi innovativi e sull’innovazione tecnologica nel recupero e restauro
- Organizzazione di 4 eventi di formazione congiunta a breve termine per il personale
- Raccolta di buone pratiche, materiali e informazioni in una libreria online che rappresenti uno strumento di accesso all’innovazione tecnologica ed a interventi innovativi per insegnanti, studenti e professionisti del settore
- Eventi moltiplicatori e conferenza finale
Risultati
- Professione “Esperto in recupero e restauro”
- 4 MOOC che forniscono agli studenti conoscenze di base sugli interventi innovativi e sull’innovazione tecnologica nel recupero
- Libreria online per accedere all’innovazione tecnologica e ad interventi innovativi
Impatto
- Delineato il nuovo profilo professionale dell’ “Esperto in Recupero Edilizio” ed il relativo programma di formazione
- Elaborati strumenti pedagogici innovativi online (MOOC) nel campo del recupero e restauro
- Costituiti accordi di collaborazione tra le università e il settore del recupero per l’utilizzo dei risultati
- Migliorata la corrispondenza tra la domanda e le esigenze del settore delle costruzioni e l’offerta formativa delle Università
- Consolidata l’innovazione nell’uso delle tecnologie digitali negli istituti di istruzione
- Sensibilizzati le autorità pubbliche, le associazioni professionali, gli esperti del settore, le imprese private, ecc. al patrimonio culturale e architettonico europeo attraverso eventi di disseminazione locali ed internazionali.
Partner
- Asociacion Rehabimed (Spain, coordinatore)
- Universitat Politecnica de Catalunya (Spagna),
- Università degli Studi di Palermo (Italia),
- CESIE (Italia),
- Kauno Technologijos Universitetas (Lituania)
- University of Cyprus (Cipro)
- AEEBC Limited (Irlanda).