Obiettivi
- Sensibilizzare studenti, studentesse e cittadinanza sulla Politica Agricola Comune (PAC) e i suoi valori;
- Riconnettere la popolazione urbana con i suoi parchi, aree periurbane, orti urbani e aree agricole;
- Aumentare la conoscenza e la comprensione del ruolo dell’agricoltura nella società e promuovere il ricambio generazionale nel settore;
- Evidenziare il ruolo della PAC nel sostenere il Green Deal Europeo.
Attività
- Percorsi educativi nelle scuole che utilizzano la ricerca sociale e le tecniche teatrali per la creazione di un output creativo che aiuti a sensibilizzare sulla PAC;
- Workshop e conferenze rivolti alla cittadinanza sui temi della PAC, del cambiamento climatico, del ricambio generazionale in agricoltura, su prodotti locali e biologici, educazione alimentare e stili di vita sostenibili;
- Workshop di Realtà Aumentata rivolti a bambini e bambine sulla stagionalità dei prodotti;
- Webinar internazionali con esperti/e del mondo dell’agricoltura e adolescenti per la diffusione dei risultati del progetto a livello europeo;
- Call per artisti e mostra di illustrazioni originali per bambini e bambine ispirate ai temi dell’ambiente e dell’agricoltura.
Risorse
- Output artistico co-creato dagli studenti e dalle studentesse;
- Animazioni di Realtà Aumentata;
- Mostra di illustrazioni “Emoticon”.
Impatto
- 100 studenti e studentesse tra i 14 e 18 anni hanno migliorato la loro consapevolezza sulla PAC e i suoi valori;
- 200 cittadini e cittadine hanno aumentato la loro comprensione del ruolo dell’agricoltura nella società;
- 150 rappresentanti delle associazioni locali, giovanili e CSO fanno parte della comunità di interesse di CAPPERI;
- 200 bambini e bambine avvicinati all’agricoltura attraverso strumenti di Realtà Aumentata.
Partner
- ALDA – Associazione Europea per la Democrazia Locale (Italia, coordinatore)
- La Piccionaia – Centro di Produzione Teatrale (Italia)
- ISBEM – Istituto Scientifico Biomedico Euro Mediterraneo (Italia)
- Replay Network (Italia)
- IRS – Istituto per la Ricerca Sociale (Italia)
- CESIE (Italia)