MiCare – Corso di formazione per immigrati nel settore dell’assistenza

Home / Progetti / Migrazione / MiCare – Corso di formazione per immigrati nel settore dell’assistenza

Obiettivi

  • Facilitare l’integrazione economica di persone con background migratorio
  • Soddisfare le esigenze del mercato del lavoro con le competenze degli immigrati
  • Fornire agli stessi competenze nel settore dell’assistenza, oltre a rafforzare competenze trasversali

Attività

  • Riesame della letteratura e delle politiche legate ai tassi di occupazione/disoccupazione di persone con background migratorio, oltre al loro livello di istruzione e alle procedure di integrazione nel mondo del lavoro
  • Analisi di ricerca attraverso ricerca desk e sul campo con immigrati e altri soggetti interessati
  • Ideazione e sviluppo di un corso di formazione (oltre alla formazione degli educatori)
  • Ideazione e collaudo di una piattaforma online partendo dall’analisi dei fabbisogni degli utenti

Risorse

  • Analisi dei fabbisogni e relativo report compilativo
  • Sviluppo di più corsi di formazione, oltre alla formazione degli educatori
  • Creazione di una piattaforma online e di un Manuale per gli utenti

Impatto

  • Gli immigrati svilupperanno competenze linguistiche e nel settore dell’assistenza
  • I partner del consorzio approfondiranno le loro competenze settoriali, oltre a disporre di innovativi corsi di formazione
  • I soggetti interessati (camere di commercio, unioni sindacali, enti di formazione, ecc.) saranno più consapevoli sul bisogno di integrare immigrati nel mercato del lavoro
  • Gli immigrati e i vari soggetti interessati avranno la possibilità di rimanere in contatto ed espandere la loro rete di conoscenze tramite la piattaforma online

Partner

Il progetto

MiCare – Corso di formazione per immigrati nel settore dell’assistenza

Numero di progetto

Data di attuazione

31/12/2019 – 28/02/2022

Istituzione Finanziatrice

Erasmus Plus, KA2 – Partenariati Strategici- Educazione degli adulti

Categorie

Unità

Migrazione

Info & contatti

E-mail

cristina.idonebefecadu@cesie.org

Segui il progetto in azione

CESIE