HaHa – Happy Habits

Home / Progetti / Adulti / HaHa – Happy Habits

Obiettivi

  • Trasformare il trauma della pandemia da Covid-19 e riportare l’attenzione sugli aspetti positivi della vita, mobilitando le risorse psicologiche necessarie a superare periodi o situazioni difficili ed attraverso le creazione di strumenti che attivino la resilienza;
  • Promuovere la coesione sociale e aumentare la capacità di risposta ai bisogni delle comunità, con l’obiettivo di migliorare la salute mentale e il benessere delle comunità e degli individui e ridurre le disuguaglianze sociali;
  • Sensibilizzare e formare operatori/operatrici ed educatori/educatrici degli adulti su forme di supporto basate sulla psicologia positiva, le neuroscienze e lo sviluppo personale, al fine di garantire il benessere collettivo e soddisfare i bisogni delle loro comunità in situazioni di stress e avversità.

Attività

  • Focus group, interviste e sondaggi con operatori/operatrici ed educatori/educatrici degli adulti, gruppi discriminati e altri portatori/portatrici d’interesse per comprendere e analizzare i sentimenti legati alla crisi sanitaria e alle misure restrittive ad essa collegate e per presentare le strategie messe in atto per far fronte a tali difficoltà;
  • Formazione per il personale di progetto per condividere conoscenze ed esperienze sulla psicologia positiva, la consapevolezza e il benessere e sviluppare la metodologia HaHa;
  • Workshop con formatori/formatrici ed educatori/educatrici che lavorano con persone discriminate per testare e applicare gli strumenti pratici sviluppati per la promozione della felicità e del benessere;
  • “Circoli della conoscenza” per consentire ai partecipanti dei workshop di condividere i propri pensieri e promuovere la riflessione sulle proprie abitudini;
  • Eventi pubblici per presentare il progetto, condurre esercizi interattivi con il pubblico e sensibilizzare sull’importanza di coltivare la felicità per superare l’ansia e lo stress provocati dalla pandemia.

Risorse

  • Ricerca Qualitativa HaHa: rapporti nazionali e un rapporto comparativo sulle conseguenze della crisi sanitaria sul benessere di educatori/educatrici degli adulti e dei gruppi vittime di discriminazione e sulle principali strategie messe in atto per affrontare la pandemia;
  • HaHa Academy – Method Activity Book: un catalogo di attività per lavoratori adulti che promuova il benessere, i “momenti felici” e l’inclusione sociale e mostri come sviluppare nuove risorse per superare i momenti difficili;
  • HaHa Happy Compass: un manuale didattico e interattivo accessibile a tutti che illustri pratiche “felici” e strumenti per acquisire consapevolezza sulle proprie abitudini;
  • HaHa Self-Learning Platform: una piattaforma aperta che includa tutte le risorse sviluppate nell’ambito del progetto.
  • Newsletter: newsletter periodiche con aggiornamenti sulla realizzazione delle attività di progetto e sui risultati raggiunti.

Impatto

  • Almeno 260 persone tra lavoratori/lavoratrici adulti/e, persone discriminate e altri/e portatori/portatrici d’interesse informati/e e consapevoli dell’importanza di coltivare il benessere e la felicità e capaci di ricorrere agli strumenti di progetto per attivare la resilienza e promuovere l’inclusione sociale;
  • Almeno 60 tra professionisti/e operanti nel campo dell’educazione degli adulti, membri di istituzioni, associazioni e organizzazioni che lavorano con l’educazione degli adulti, professionisti/e che operano nel campo sociale, studenti/studentesse e volontari/volontarie, rappresentanti delle amministrazioni locali sensibilizzati/e sull’importanza di coltivare la felicità per migliorare i rapporti con l’altro, le prestazioni lavorative, l’autostima, ed attivare la resilienza;
  • Nuove collaborazioni avviate per sviluppare ulteriormente o trasferire le metodologie create nell’ambito del progetto HaHa;
  • Almeno 400 persone raggiunte dalle risorse del progetto HaHa, che possono ricorrere a tali strumenti per migliorare la propria vita, prendere coscienza delle proprie risorse psicologiche e mobilitarle per coltivare il benessere e l’inclusione sociale.

Partner

Il progetto

HaHa – Happy Habits

Numero di progetto

2021-1-FR01-KA220-ADU-000026001

Data di attuazione

03/01/2022 – 03/02/2024

Istituzione Finanziatrice

EACEA, Erasmus +, Key Action 2 - Cooperation partnerships in adult education

Categorie

Info & contatti

E-mail

francesca.conti@cesie.org

Visita il sito

https://happy-habits.eu/

Social Media

    Segui il progetto in azione

      CESIE