Obiettivi
- Analizzare i bisogni esistenti nell’ambito della migrazione per gli insegnanti ed alunni in diversi paesi dell’UE
- Rendere la carriera scolastica più efficace per gli alunni con e senza background migratorio
Attività
- Relazioni internazionali sulla politica di migrazione e sulla formazione degli insegnanti e i bisogni in tale campo: interviste con esperti, questionari, ecc.
- Un corso di formazione finalizzato ad approfondire le competenze politico-interculturali tra gli insegnanti delle scuole elementari
- Materiale per l’insegnamento e l’apprendimento degli alunni che frequentano i diversi livelli della scuola elementare
Risultati
- Rapporto Comparativo sugli impatti della migrazione sul processo educativo e le possibilità di garantire uguali opportunità d’apprendimento a bambini con o senza background migratorio (Sommario dei risultati nazionali)
- Rapporto sulle politiche migratorie nazionali e relativo impatto sulla situazione degli appartenenti alle minoranze sociali nei paesi partner
- MANUALE Competenze critico-interculturali per insegnanti di scuola elementare, un approccio pratico
Partners
- Coordinatore: AGORA Civic Education, Leibniz University Hannover (Germania)
- Humanistic Association (Germania)
- Artemisszio foundation (Ungheria)
- Losonci Téri Általános Iskola (Ungheria)
- Slovenian Migration Institute. Scientific Research Centre of the Slovenian Academy of Arts and Sciences (Slovenia)
- Brezovica pri Ljubljani Primary School (Slovenia)
- G.E. Nuccio (Italia)
- Malta Regional Development and Dialogue Foundation (MRDDF) (Malta)
- Università della Svizzera italiana, faculty of Communication Sciences (Svizzera)