MIRACLE – Migrants and Refugees – A Challenge for Learning in European Schools

Home » Progetti » Dialogo intergenerazionale » MIRACLE – Migrants and Refugees – A Challenge for Learning in European Schools

Obiettivi

  • Analizzare i bisogni esistenti nell’ambito della migrazione per gli insegnanti ed alunni in diversi paesi dell’UE
  • Rendere la carriera scolastica più efficace per gli alunni con e senza background migratorio

Attività

  • Relazioni internazionali sulla politica di migrazione e sulla formazione degli insegnanti e i bisogni in tale campo: interviste con esperti, questionari, ecc.
  • Un corso di formazione finalizzato ad approfondire le competenze politico-interculturali tra gli insegnanti delle scuole elementari
  • Materiale per l’insegnamento e l’apprendimento degli alunni che frequentano i diversi livelli della scuola elementare

Risultati

Partners

  • Coordinatore: AGORA Civic Education, Leibniz University Hannover (Germania)
  • Humanistic Association (Germania)
  • Artemisszio foundation (Ungheria)
  • Losonci Téri Általános Iskola (Ungheria)
  • Slovenian Migration Institute. Scientific Research Centre of the Slovenian Academy of Arts and Sciences (Slovenia)
  • Brezovica pri Ljubljani Primary School (Slovenia)
  • G.E. Nuccio (Italia)
  • Malta Regional Development and Dialogue Foundation (MRDDF) (Malta)
  • Università della Svizzera italiana, faculty of Communication Sciences (Svizzera)

The project

MIRACLE – Migrants and Refugees – A Challenge for Learning in European Schools

Project number

Implementation date

01/10/2009 – 01/09/2011

Fundings

DG EAC, Educazione e Formazione, Programma per l’apprendimento permanente – Comenius Multilaterale

Categories

Units

Info & contacts

E-mail

luisa.ardizzone@cesie.org

Follow the project in action

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

BOTTOM-UP TALKS – Preventing teen-dating and school-related gender-based violence and promoting psychological well-being from the bottom-up

Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.

CESIE ETS