MAKEADEMY – Makers Academy: Developing Future Engineer’s Skills

Home / Progetti / Alta Formazione e Ricerca / MAKEADEMY – Makers Academy: Developing Future Engineer’s Skills

Sviluppare le competenze trasversali e mancanti dei futuri ingegneri, che non sono solo tecnici ma anche innovatori, con un approccio transdisciplinare e nell’ottica di risolvere i problemi della vita reale da molteplici prospettive.

Contesto

Secondo la National Academy of Engineering, gli ingegneri oggi lavorano in team diversificati e diffusi, spesso oltre i fusi orari e i confini nazionali. Tuttavia, a breve gli ingegneri avranno un ambiente ancora più diversificato in cui lavorare oltre che dover rispondere ai problemi sempre più cogenti della nostra società. Pertanto, il progetto Makeademy risponde alla necessità di integrare i programmi di studio di ingegneria con un programma innovativo orientato alla soluzione e ampiamente disponibile come piattaforma al fine di rispondere alle sfide macro-etiche, adattive e interdisciplinari incorporate nei problemi professionali.

Il progetto Makeademy mira a innovare i programmi di studio di ingegneria esistenti sviluppando un programma flessibile, modulare e ampiamente disponibile, incentrato sull’approccio Conceive-Design-Implement-Operate (CDIO), al fine di fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare in modo professionale le sfide globali.

Obiettivi

  • Migliorare lo studio delle discipline ingegneristiche all’università creando e sviluppando un programma modulare flessibile basato sull’approccio MAKEADEMY
  • Sviluppare materiali per l’apprendimento transdisciplinari, applicabili a varie discipline ingegneristiche, che prevedono il coinvolgono delle studentesse e degli studenti universitari in tutte le fasi del ciclo di vita del prodotto
  • Sviluppare le capacità di fabbricazione digitale e manuale delle studentesse e degli studenti grazie a materiali per l’apprendimento incentrati sulla prototipazione
  • Rendere i materiali per l’apprendimento disponibili al pubblico in forma di Risorse Educative Aperte (OER) e attraverso la piattaforma di e-learning Future Engineers
  • Testare e migliorare i risultati del progetto attraverso il MAKEADEMY Hackathon, un percorso di formazione per studentesse e studenti universitari

Attività

  • Sviluppo della struttura del programma di apprendimento MAKEADEMY e linee guida per la sua applicazione
  • Sviluppo di materiali per l’apprendimento basati sulla metodologia Conceive — Design —Implement — Operate (CDIO)
  • Creazione di materiali per l’apprendimento per lo sviluppo di competenze sulla prototipazione rapida basati su diverse tecniche e materiali
  • Organizzazione del MAKEADEMY Hackathon
  • Pubblicazione e diffusione dei risultati del progetto e della piattaforma e-learning

Risorse

  • Struttura del programma di apprendimento MAKEADEMY
  • Risorse Educative Aperte (OER) per Innovatori Creativi
  • Risorse Educative Aperte (OER) per lo sviluppo delle competenze: tutto sulla prototipazione
  • Piattaforma di e-Learning Future Engineers
  • Newsletter

Impatto

  • Almeno 50-60 università riceveranno informazioni sul programma di apprendimento MAKEADEMY
  • Almeno 20 università utilizzeranno il programma di apprendimento MAKEADEMY e lo implementeranno nei loro percorsi di studio
  • Almeno 2500 docenti e studentз universitari utilizzeranno le OER
  • Almeno 3000 utenti visiteranno la piattaforma di e-learning Future Engineers
  • Almeno 1000 nuovi contatti saranno informati e impegnati a diffondere i risultati del progetto a un pubblico più ampio
  • 20 studentesse e studenti universitari beneficeranno del MAKEADEMY Hackathon
  • 10 docenti conosceranno il programma MAKEADEMY durante l’evento formativo del progetto

Partner

Il progetto

MAKEADEMY – Makers Academy: Developing Future Engineer’s Skills

Numero di progetto

2021-1-LT01-KA220-HED-000032213

Data di attuazione

01/01/2022 - 31/12/2023

Istituzione Finanziatrice

EACEA, Erasmus+, KA2: Strategic Partnerships for higher education

Categorie

Unità

Alta Formazione e Ricerca

Info & contatti

E-mail

caterina.impastato@cesie.org

Visita il sito

https://www.makeademy.eu/

Social Media

Segui il progetto in azione

    CESIE