Obiettivi
- Favorire l’inclusione dei migranti adulti sviluppando le competenze linguistiche, consolidando la rete sociale e valorizzando le loro conoscenze ed esperienze, ponendo l’attenzione sulle dinamiche legate alla sostenibilità ambientale;
- Fornire a coloro i quali lavorano in ambito sociale strumenti educativi volti alla realizzazione di laboratori di inclusione legati alla consapevolezza ambientale.
Attività
- Ricerca sul legame tra natura e interculturalità, nonché sulle migliori pratiche che guardino all’ambiente come mezzo per promuovere l’integrazione dei migranti adulti nella società ospitante;
- Ricerca sul campo attraverso focus group sul tema della consapevolezza ambientale sia dei migranti adulti che degli operatori sociali/educatori;
- Laboratori teatrali di co-costruzione con i migranti adulti e i membri della società ospitante per riflettere sul loro rapporto con l’ambiente, sviluppare la rete sociale, migliorare le competenze linguistiche e praticare il teatro-forum;
- Laboratori di co-costruzione linguistica con migranti adulti per stimolare l’acquisizione di competenze linguistiche, ambientali e interculturali attraverso modalità di apprendimento multisensoriale;
- Laboratori di arte-terapia per creare una mappa ecologica di spazi verdi che favoriscano l’incontro e l’integrazione;
- Formazione congiunta dello staff che consenta ai partner di apprendere i metodi necessari per sviluppare i prodotti;
- Mobilità Mista rivolta ai formatori adulti affinché imparino a integrare metodologie innovative e pratiche ambientali nei loro servizi.
Risorse
- Foundation Bricks – Ricerca qualitativa sul legame tra l’ambiente e il concetto di interculturalità;
- Tre diversi Toolkit:
- Tecniche teatrali per valorizzare l’esperienza e il dialogo come prova del cambiamento individuale e sociale;
- Approccio multisensoriale basato sul contatto con la natura e sull’azione ambientale per stimolare l’apprendimento delle lingue;
- Arte-terapia per sperimentare come l’arte e la creatività possano portare all’appropriazione di spazi fisici per un migliore percorso di integrazione.
Impatto
- Si favorisce l’inclusione dei migranti adulti e si sviluppano pratiche e azioni che promuovono la consapevolezza e l’azione ambientale;
- Viene facilitata l’educazione tra pari attraverso gruppi misti di persone;
- Le competenze sociali e linguistiche dei migranti adulti vengono migliorate e la loro rete consolidata.
Partner
- Elan Interculturel (Francia, coordinatore)
- Associacio La Xixa Teatre (Spagna)
- Associaciò Animacciòn Arteterapia (Spagna)
- D’Antilles et D’Ailleurs (Martinica)
- CESIE (Italia)