Promuovere lo sviluppo di iniziative pilota di welfare basate sulla cooperazione tra gli attori dell’Economia Sociale e Solidale e la pubblica amministrazione per favorire l’inclusione sociale e lavorativa di soggetti vulnerabili.
Contesto
La crisi finanziaria in Europa, così come la situazione finanziaria e politica instabile in molti Paesi partner del bacino mediterraneo, ha reso evidente la necessità di nuove e credibili alternative ai modelli economici tradizionali. Queste trasformazioni nell’economia e nella società hanno portato a una maggiore attenzione agli attori dell’Economia Sociale e Solidale (ESS)* che sono stati in grado di trasformare le sfide in opportunità. Tuttavia, per rendere efficienti le iniziative dell’Economia Sociale e Solidale, è fondamentale una collaborazione efficace con le autorità pubbliche.
*Il termine economia sociale e solidale (ESS) si riferisce ad un ampio spettro di organizzazioni che hanno obiettivi economici e sociali espliciti e includono diverse forme di relazioni cooperative, associative e di solidarietà. Si tratta, ad esempio, di ONG, cooperative, mutue, fondazioni, imprese sociali, organizzazioni del commercio equo e solidale o altre società e organizzazioni simili.
Obiettivi
- Migliorare l’accesso ai servizi e alle iniziative che supportano l’inclusione economica e sociale di gruppi vulnerabili in Palestina, Giordania, Libano, Grecia e Italia.
- Sviluppare un quadro di riferimento di schemi sociali pilota per supportare gli attori dell’economia sociale nella collaborazione con le pubbliche amministrazioni.
- Sviluppare uno spazio virtuale multilingue e interattivo per favorire il dialogo tra attori dell’economia sociale e pubbliche amministra.
Attività
- Analisi e ricerca di buone pratiche di iniziative di welfare buone pratiche di iniziative di welfare che promuovono l’inclusione sociale e l’ccupazione delle popolazioni vulnerabili, che ha portato allo sviluppo del quadro di riferimento MoreThanAJob con schemi sociali pilota.
- Sviluppo del portale online MoreThanAJob – uno spazio multilingue online interattivo per promuovere il dialogo e la cooperazione tra gli attori dell’economia sociale e le amministrazioni pubbliche per lo sviluppo e l’erogazione di servizi a sostegno dell’inclusione sociale e lavorativa dei gruppi vulnerabili.
- Attività di formazione e seminari rivolti agli attori dell’economia sociale e alle amministrazioni pubbliche per promuovere le loro capacità e sensibilizzarli su temi quali l’amministrazione condivisa, la co-programmazione e la co-progettazione di iniziative di welfare.
- Sostegno finanziario a iniziative locali per rafforzare l’impatto del progetto e sostenere ulteriormente l’inclusione sociale e lavorativa nel territorio.
Risorse
Impatto
- 18 professionistз che operano nel campo dell’inclusione sociale e lavorativa hanno aumentato le loro capacità e la loro consapevolezza su come sostenere azioni locali per migliorare l’offerta dei servizi di welfare.
- +700 attori dell’economia sociale hanno partecipato ad attività di formazione locale su come sostenere i servizi di welfare territoriale.
- +150 rappresentanti delle amministrazioni pubbliche sono statз formatз su come collaborare più efficacemente con gli attori dell’economia sociale.
- 10 accordi firmati tra attori dell’economia sociale e pubbliche amministrazioni per lo sviluppo di iniziative a sostegno dell’inclusione sociale e lavorativa di gruppi vulnerabili.
- 1 portale online multilingue come centro per un’offerta integrata di servizi territoriali e come strumento per favorire le sinergie tra gli attori locali per lo sviluppo di servizi e iniziative sociali.
- 10 iniziative locali sovvenzionate dal progetto attraverso cui sono state raggiunte quasi 3.000 persone, in particolare coloro appartenenti a gruppi vulnerabili, migliorando la loro inclusione sociale e lavorativa.
Partner
- An-Najah National University – ANNU (Palestina, coordinatore)
- Nablus chamber of commerce and industry – NCCI (Palestina)
- Mutah University – MUTAH (Giordania),
- Business Consultancy and Training Services – BCTS (Libano)
- CESIE (Italia)
- Eurotraining Educational Organization SA – EUROTRAINING (Grecia)