Obiettivi
Il progetto mira ad introdurre tecniche e procedure di progettazione artigianali tradizionali nelle università giordane e siriane per preservare il loro patrimonio culturale artigianale. Il nostro obiettivo generale è sviluppare un programma di formazione professionale universitaria di alta qualità attraverso corsi specifici sul patrimonio artigianale tradizionale.
Obiettivi specifici:
- Trasferire la vasta esperienza e conoscenza del mondo artigianale nei corsi accademici di istruzione superiore;
- Sviluppare le capacità manageriali e di marketing dei maestri artigiani siriani e giordani attraverso corsi di formazione che rispondano alle esigenze del mercato;
- Stabilire un collegamento tra gli istituti di istruzione superiore e la società artigiana;
- Aumentare le competenze nella formazione professionale nel settore dell’artigianato tra le università partner del Medio Oriente attraverso l’esperienza dei partner dell’Unione Europea nell’insegnamento di competenze professionali.
Attività
- Studi di valutazione per comprendere le esigenze di maestri artigiani e studenti;
- Sviluppo di un database di settore per studenti, università e associazioni e imprese artigiane tradizionali;
- Corsi di formazione e apprendimento per la conservazione dei processi artigianali tradizionali;
- Corsi di formazione per docenti sull’apprendimento orientato alle competenze per favorirne l’integrazione nei programmi di studio universitari;
- Formazione completa e pratica per personale accademico;
- Programmi di orientamento e di consulenza professionale per il settore professionale di progettazione, produzione e commercializzazione di prodotti artigianali;
- Creazione di un centro di formazione artigianale in Giordania e Siria.
Impatto
- Maggiore motivazione e stimoli tra gli studenti trasformando l’insegnamento in un processo di apprendimento tecnico e pratico;
- Migliorate capacità nell’educazione di alta qualità attraverso la formazione del personale accademico e tecnico e in conformità con i requisiti del processo di Bologna;
- Creazione di una rete consolidata di istituti di alta formazione in Giordania e Siria, ma anche nei paesi partner del Medio Oriente e dell’Unione Europea, per la condivisione e diffusione di nuovi strumenti, tecniche e strategie di formazione sul patrimonio artigianale tradizionale;
- Proposta di un nuovo sistema di educazione e formazione tecnica nel settore dell’artigianato e orientato a rispondere alle esigenze del mercato del lavoro;
- Creazione di centri di formazione sull’artigianato per la realizzazione di attività sia accademiche sia di produzione.
Partner
- Al-Zaytoonah University of Jordan(Giordania, coordinatore),
- The University of Jordan (Giordania),
- Jordan University of Science and Technology (Giordania),
- Hashemite University (Giordania);
- Karmeh Design Studio (Giordania);
- Tishreen University (Siria);
- Manara University (Siria);
- Albaath University (Siria);
- World University Service of the Mediterranean (Spagna);
- Blue Room Innovation S.L (Spagna);
- Università degli Studi di Firenze (Italia);
- Università degli Studi Guglielmo Marconi (Italia);
- Hochschule Ostwestfalen-Lippe (Germania);
- CESIE (Italia)