Obiettivi
- colmare le differenze interculturali, intergenerazionali e sociali, migliorando le competenze comunicative dei professionisti che si occupano di rifugiati e migrazioni nei paesi dell’Europa meridionale.
- accrescere la salute fisica e mentale dei rifugiati e dei migranti e sul loro benessere attraverso le competenze acquisite dai partecipanti.
- contribuire all’integrazione delle comunità di rifugiati e migranti nelle società di accoglienza promuovendo l’inclusione sociale e la comprensione interculturale
Attività
- Digitalizzazione del materiale didattico e sviluppo del gioco sulla base dei moduli formativi Healthy Diversity riadattati e aggiornati al nuovo contesto e periodo storico;
- Seminari per professionisti sul materiale didattico e test del gioco sviluppato;
- Diffusione al gruppo target, attività pubbliche e di advocacy per la competenza interculturale e la sensibilità alla diversità
- Gestione e coordinamento dei progetti
Risorse
- Programma di formazione sulla diversità;
- Gioco digitale.
Impatto
- 10 professionisti del settore sanitario e sociale partecipano alla tavola rotonda locale in ogni paese partner.
- 2 Formatori di ogni organizzazione partner partecipano al corso di formazione.
- 20-35 studenti professionisti partecipano a tre seminari sul materiale didattico utilizzando il gioco.
Partner
- GIVMED Share medicine Share life (Grecia, coordinatore),
- GROWTH COOP S.COOP.AND (Spagna),
- CESIE (Italia).