Obiettivi
- Facilitare l’integrazione lavorativa dei Giovani NEET (non impegnati nello studio, nel lavoro o nella formazione) con disturbi mentali;
- Sviluppare le competenze dei professionisti della salute mentale, dei consulenti di orientamento professionale e degli assistenti informali (cd. Prestatori Volontari di Cura);
- Sviluppare metodologie e strumenti specializzati per l’Orientamento Professionale che rispondano alle esigenze specifiche dei NEET con disturbi mentali.
Attività
- Rassegna della letteratura nazionale e internazionale su inserimento scolastico e integrazione lavorativa dei NEET, delle persone con disturbi mentali e dei NEET con disturbi mentali;
- Focus Group con NEET con disturbi mentali, Professionisti della Salute Mentale, Assistenti Informali (cd. Prestatori Volontari di Cura), Consulenti di Orientamento per indagare sulla situazione esistente e sulle esigenze dei NEET con disturbi mentali;
- Sviluppo di un Toolkit per l’orientamento professionale e di un Curriculum per l’integrazione lavorativa ed educativa di NEET con disturbi mentali rivolti a Professionisti della Salute Mentale, Consulenti di Orientamento, NEET con disturbi mentali e loro Assistenti Informali;
- Test/pilotaggio del Curriculum con i principali gruppi target del progetto.
Risultati
- Report di Rassegna della letteratura su inserimento scolastico e integrazione lavorativa dei NEET, delle persone con disturbi mentali e dei NEET con disturbi mentali;
- Report Mappatura dei bisogni e delle esigenze educative dei principali gruppi target del progetto;
- Toolkit europeo per l’orientamento professionale di NEET con disturbi mentali;
- Curriculum europeo per l’inserimento scolastico e l’integrazione lavorativa di NEET con disturbi mentali;
- Piattaforma di apprendimento dove NEET con disturbi mentali, Professionisti della Salute Mentale, Consulenti di Orientamento, Assistenti Informali e tutti gli interessati possono trovare informazioni, materiali e risorse necessarie per l’inserimento scolastico e l’integrazione lavorativa dei NEET con disturbi mentali.
Partner
- University of Applied Labour Studies of the Federal Employment Agency (HdBA) (Germania, coordinatore)
- PEPSAEE PANHELLENIC UNION FOR THE PSYCHOSOCIAL REHAB (Grecia)
- CESIE (Italia)
- POMOST (Polonia)
- VsI “eMundus” (Lituania)