Obiettivi:
- Rafforzare le competenze dei professionisti che lavorano con gli immigrati a rischio di esclusione fornendo materiali didattici più personalizzati in base alle reali esigenze di entrambi i gruppi,
- Fornire agli immigrati strumenti per diventare attori chiave della loro vita, nonché cittadini autonomi e attivi nel loro contesto locale,
- Aumentare la conoscenza degli immigrati sulla loro comunità/società locale.
Attività:
- Ricerca transnazionale sui bisogni reali degli immigrati,
- Testare la praticità del manuale di formazione con professionisti che lavorano con gli immigrati,
- Evento transnazionale per formare i formatori sulle metodologie e le pratiche basate sulla ricerca iniziale e sul manuale di formazione finale,
- Evento finale con professionisti, immigrati e altri attori del settore della migrazione in tutti i paesi partecipanti al progetto.
Risorse:
- Citizen of the World State of the Art Rapporto sui bisogni reali degli immigrati,
- Manuale di formazione per gli attori della migrazione “Manuale internazionale per i professionisti che lavorano per l’empowerment degli immigrati”,
- Piattaforma di e-learning Citizen of the World per rinforzare le competenze e collegare i professionisti che lavorano per l’empowerment degli immigrati.
Impatto:
- Rafforzate le competenze dei professionisti riguardo la loro pratica lavorativa quotidiana con gli immigrati,
- Maggiore conoscenza del contesto locale in cui si vive, maggiore autonomia e partecipazione attiva,
- Metodologie e buone pratiche già esistenti e funzionanti, condivise e diffuse tra i paesi partner e altrove.
Partner:
- Coordinatore: Vetlanda kommun (Svezia)
- Centrum demokratického vzdělávání, z. ú. (Repubblica Ceca)
- M.A.N.B.A.H.A.I (Islanda)
- CESIE (Italia)