AP8 – Active8 & Particip8

Home / Progetti / Giovani / AP8 – Active8 & Particip8

Promuovere l’impegno civico dei giovani, la cultura politica e la consapevolezza di una buona informazione rispondendo alla disinformazione.

Contesto

Negli ultimi vent’anni gli osservatori della partecipazione politica in Europa hanno notato un allontanamento dalla politica e maggiore cinismo soprattutto nei giovani, un calo dell’adesione a partiti politici e sindacati e un aumento della disoccupazione e del lavoro precario. Tutto ciò è particolarmente visibile tra i giovani che affrontano molteplici sfide, come la riforma dell’istruzione superiore, la mancanza di un’adeguata rappresentanza politica e le conseguenze del Covid-19.

La comprensione delle istituzioni e dei meccanismi dell’Unione europea è parte integrante dell’alfabetizzazione civica di ogni cittadino europeo. Pertanto, è importante che i giovani europei e tutte le parti interessate siano istruite e adeguatamente informate su tutte le possibilità dell’UE e sul lavoro del Parlamento europeo.

Obiettivi

  • Aumentare l’interesse, l’impegno e la partecipazione attiva dei giovani e promuovere maggiore senso civico tra i giovani e le parti interessate (personale docente, ONG, operatori giovanili e responsabili politici).
  • Promuovere la partecipazione democratica, l’emancipazione e l’inclusione dei cittadini nell’UE.
  • Sensibilizzare le nuove generazioni alla partecipazione democratica, in particolare incoraggiando i giovani a partecipare alle elezioni del Parlamento Europeo del 2024 e ad approfondire la comprensione della struttura del Parlamento europeo e dell’UE.

Attività

  • Sviluppo delle capacità e apprendimento reciproco per le ONG: formazione online incentrata sui seguenti temi: disinformazione, partecipazione delle ONG al lavoro dell’UE, cittadinanza attiva, valore del voto nella democrazia rappresentativa, utilizzo di nuovi strumenti di democrazia online.
  • Sviluppo delle capacità e apprendimento reciproco per il personale docente: formazione online incentrata sui seguenti temi: disinformazione, partecipazione politica, cittadinanza attiva, valore del voto nella democrazia rappresentativa, utilizzo di nuovi strumenti di democrazia elettronica.
  • Sviluppo delle capacità e apprendimento reciproco per i responsabili politici: formazione online incentrata sui argomenti di prevenzione della disinformazione, partecipazione alla creazione di politiche dell’UE con approccio dal basso verso l’alto (bottom-up), responsabilizzazione dei cittadini, valore del voto nella democrazia rappresentativa, utilizzo di nuovi strumenti di democrazia elettronica.
  • Forum pubblici: organizzazione di tre forum pubblici (Dubrovnik, Atene e Palermo) incentrati su cambiamenti climatici, fake-news e disinformazione, partecipazione democratica dei giovani, elezioni del Parlamento europeo 2024, futuro dell’Europa.
  • Giornata dell’Europa – Produzione di un cortometraggio: video cortometraggio per promuovere la partecipazione dei giovani, i valori dell’UE e la diversità europea.
  • Simulazione del Parlamento Ue: una simulazione della sessione plenaria del PE e delle riunioni dei gruppi politici in parlamento europeo che coinvolgele scuole dei 27 Paesi europei.
  • Conferenza internazionale finale.

Risorse

Impatto

  • 120 partecipanti (40 per paese) provenienti da tre paesi partner (Croazia, Italia, Grecia) prenderanno parte alla formazione online per le ONG.
  • 120 partecipanti (40 per paese) provenienti da tre paesi partner (Croazia, Italia, Grecia) prenderanno parte alla formazione online per personale docente ed educatori.
  • 120 partecipanti (40 per paese) provenienti da tre paesi partner (Croazia, Italia, Grecia) prenderanno parte alla formazione online per i responsabili politici.
  • 400 partecipanti che partecipano al forum pubblico in loco a Dubrovnik.
  • 110 partecipanti che partecipano al forum pubblico online ad Atene.
  • 110 partecipanti al forum pubblico online a Palermo.
  • Festa dell’Europa – Produzione di un Cortometraggio: breve campagna video con la partecipazione di 105 giovani.
  • Simulazione online del Parlamento europeo per le scuole superiori di 27 paesi dell’UE.
  • Conferenza internazionale finale con almeno 160 partecipanti.

Partner

Il progetto

AP8 – Active8 & Particip8

Numero di progetto

101081528

Data di attuazione

01/11/2022 – 31/10/2023

Istituzione Finanziatrice

European Education and Culture Executive Agency (EACEA), CERV-2022-CITIZENS-CIV, Citizens’ engagement and participation strand

Categorie

Unità

Giovani

Info & contatti

E-mail

giuseppe.lafarina@cesie.org

Visita il sito

https://a8p8.eu/

Social Media

Segui il progetto in azione

CESIE