Contrastare i fenomeni dell’abbandono e della dispersione scolastica tra i minori del quartiere Borgo Vecchio di Palermo, in fascia di età 11-17 anni, coinvolgendo scuola, famiglia, terzo settore, istituzioni.
 
														 
														Contrastare i fenomeni dell’abbandono e della dispersione scolastica tra i minori del quartiere Borgo Vecchio di Palermo, in fascia di età 11-17 anni, coinvolgendo scuola, famiglia, terzo settore, istituzioni.
 
														Aumentare il coinvolgimento dei giovani e delle istituzioni locali ai processi partecipativi e decisionali attraverso la diffusione e l’applicazione del metodo IDEATHON.
 
														Potenziare i processi di radicamento territoriale, il sistema di relazioni, le collaborazioni e i presidi della comunità educante allargata, con funzione di argine al controllo mafioso a Palermo nei territori di Ballarò e Vucciria.
 
														Responsabilizzare lɜ adolescenti con la filosofia 4R (Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero) per affrontare i consumi eccessivi nel settore della moda, concentrandosi sul loro impatto ambientale e sociale.
 
														Il progetto EUNITE! mira a promuovere, incoraggiare e sostenere la democrazia partecipativa e l’impegno civico della società civile europea a livello locale, nazionale e transnazionale.
 
														Azione innovativa per elaborare un’analisi approfondita delle esigenze del mercato del lavoro, trasferendo alle scuole di formazione professionale e agli insegnanti maggiori competenze sulle nuove tendenze per occupabilità dellɜ giovani.
 
														Sviluppare un nuovo profilo professionale volto a migliorare le competenze di coloro che lavorano nel settore turistico: Manager del turismo ibrido e sostenibile.
 
														Stabilire un collegamento efficace tra i servizi che si occupano di violenza di genere e le comunità di donne migranti per promuovere l’identificazione precoce, la prevenzione e il sostegno nel contesto post COVID-19, attraverso un approccio community-based.
 
														Obiettivi Contrastare le disuguaglianze educative tra giovani dai 12 ai 17 anni delle città di Palermo, Catanzaro, Napoli e Roma;Promuovere un modello pedagogico-didattico innovativo che persegue obiettivi di personalizzazione, attraverso il consolidamento e...
 
														Consentire ai giovani di comprendere, praticare e influenzare i bilanci partecipativi nelle città europee, sviluppare la capacità degli educatori e delle autorità locali di attuare il bilancio partecipativo e aumentare la partecipazione civica tra i giovani.
 
														Strumenti artistici e culturali per promuovere l’inclusione sociale e la partecipazione attiva dei giovani.
 
														Sviluppare una pratica e realizzare corsi di formazione sul Design Thinking per insegnanti e studentз in tre aree specifiche che sono di immensa importanza per l’inclusione sociale: Imprenditorialità sociale, lavoro comunitario e gestione della sostenibilità.
 
														Consapevolezza ambientale attraverso un approccio attivo e critico che coinvolge persone di diverse fasce d’età.
 
														Nuove modalità di apprendimento intergenerazionale e permanente attraverso le arti creative.
 
														Obiettivi Trasformare il trauma della pandemia da Covid-19 e riportare l’attenzione sugli aspetti positivi della vita, mobilitando le risorse psicologiche necessarie a superare periodi o situazioni difficili ed attraverso le creazione di strumenti che attivino la...