Fornire a giovani donne provenienti da contesti rurali, in particolare NEET, in Spagna, Italia e Lituania, strumenti, formazione e sostegno per diventare imprenditrici di successo e migliorare la propria occupabilità.

Fornire a giovani donne provenienti da contesti rurali, in particolare NEET, in Spagna, Italia e Lituania, strumenti, formazione e sostegno per diventare imprenditrici di successo e migliorare la propria occupabilità.
Aumentare l’alfabetizzazione mediatica e l’impegno civico in nove paesi dell’UE attraverso azioni innovative, rivolgendosi a gruppi diversi come bambinɜ delle scuole primarie e secondarie, studentɜ universitariɜ, docenti e giornalistɜ.
Garantire una corretta gestione della tutela e dell’assistenza a persone di minore età arrivate sole e offriamo supporto alle figure professionali e volontarie che ruotano intorno a ciò, al fine di supportarle e creare rete tra loro.
Attraverso un approccio mirato, il progetto @nclusion mira alla costruzione della cooperazione e del coordinamento tra le autorità locali, le organizzazioni e le comunità di migranti, le organizzazioni LGBTQIA+ e altre organizzazioni della società civile che sostengono i diritti dei migranti e delle persone LGBTQI+.
Progettare e fornire servizi di supporto e competenze, per pianificare, avviare e gestire imprese orientate ad avere un impatto positivo nella società per donne con background migratorio.
Promozione di un nuovo modello di imprenditoria sociale sostenibile e di competenze per la figura professionale dell’Ecoprise Designer che contribuisca allo sviluppo rigenerativo locale e a una coesistenza armoniosa tra vita umana e natura.
Sviluppare sistemi educativi e di cura della prima infanzia di alta qualità, fornendo formazione sulla sostenibilità e l’interculturalità a professionistɜ del settore e promuovendo l’inclusione di minori e delle famiglie migranti e appartenenti a minoranze etniche.
Affrontare la perdita di talenti dell’Ucraina rafforzando la collaborazione con gli Istituti di Istruzione Superiore (IIS) dell’UE, rafforzando il mondo accademico ucraino nella ricerca, nell’apprendimento, nell’insegnamento e nella diffusione dei risultati della ricerca, riducendo così al minimo l’impatto della fuga dei cervelli.
Il progetto MC-YOU si focalizza sul coinvolgimento di giovani nel ripensare il futuro e nel costruire città europee sostenibili e moderne utilizzando il popolare videogioco Minecraft, attraverso il quale è possibile contribuire alla creazione di modelli di partecipazione dal basso, sostenibili e trasferibili.
Promuovere la partecipazione attiva di giovani perché possano contribuite alla promozione di sistemi di convivenza pacifica nelle comunità interessate dal progetto, creando una rete internazionale di organizzazioni che promuovono la cooperazione e lo sviluppo tra gli stati membri dell’Unione Europea e i paesi del Mediterraneo meridionale nell’ambito dell’educazione alla pace e alla giustizia sociale.
Lottare contro i pregiudizi sulla salute mentale, incoraggiare la cittadinanza attiva e sostenere una gioventù resiliente e democratica. Questo obiettivo è rivolto soprattutto ai gruppi emarginati, a operatorɜ giovanili, a formatorɜ, leader giovanili e al personale delle organizzazioni giovanili.
Capire come vengono promossi i vaccini COVID-19 e cosa porta all’esitazione vaccinale nei paesi europei selezionati e tra gli attori coinvolti. Queste informazioni saranno raccolte in un osservatorio virtuale e in sistemi di formazione per orientare le politiche.
Il recupero della biodiversità è estremamente importante per la natura e per il benessere degli esseri umani. Il progetto Co – Bio svilupperà competenze per ripristinare la biodiversità e la salute degli ecosistemi, promuovendo nuove pratiche rispettose del clima e della biodiversità.
Contrastare i fenomeni dell’abbandono e della dispersione scolastica tra i minori del quartiere Borgo Vecchio di Palermo, in fascia di età 11-17 anni, coinvolgendo scuola, famiglia, terzo settore, istituzioni.
Aumentare il coinvolgimento dei giovani e delle istituzioni locali ai processi partecipativi e decisionali attraverso la diffusione e l’applicazione del metodo IDEATHON.