Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.

Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.
Promuovere l’uguaglianza di genere nel settore dell’assistenza e del supporto alle persone con disabilità, sia formale che informale. Sfidare gli stereotipi, creare ambienti di lavoro inclusivi e sostenere riforme politiche per una distribuzione più equa delle responsabilità di cura e il miglioramento delle condizioni lavorative nel settore.
Sostenere l’integrazione di un approccio sistemico inclusivo in ambienti accademici, per migliorare l’accessibilità nell’istruzione superiore di persone con disabilità, tramite politiche nazionali, formazione, collaborazione e integrazione lavorativa.
Costruire uno spazio e un tempo nel carcere per normalizzare la relazione genitore-figliǝ e potenziare la funzione genitoriale, tutelando il benessere dellɜ minori dentro e fuori le mura.
Promuovere il processo di empowerment delle comunità africane, in Grecia, Italia e Spagna mediante iniziative di ricerca e sensibilizzazione, con l’obiettivo di potenziare l’inclusione e la partecipazione civica.
Rafforzare la partecipazione democratica nell’Europa meridionale (Bulgaria, Italia, Grecia e Cipro), dotando le Organizzazioni della società civile (OSC) di strumenti per denunciare le minacce, monitorare le violazioni e costruire la fiducia del pubblico.
Combattere la discriminazione nel settore sanitario nei confronti delle madri con disabilità in tutte le fasi della maternità in tutta l’Unione Europea.
Comprendere, prevenire, individuare e affrontare lo sfruttamento e l’abuso sessuale online attraverso un approccio olistico, sfaccettato e multisettoriale.
Strumenti digitali e sviluppo di capacità per contrastare le nuove forme di tratta di esseri umani.
Formare lɜ futurɜ professionistɜ del settore medico sulle realtà quotidiane delle malattie rare per rendere l’istruzione medica più accessibile e inclusiva, evitare possibili rischi e negligenze e aprire nuove strade per l’occupabilità.
Contrastare i fenomeni dell’abbandono e della dispersione scolastica tra i minori del quartiere Borgo Vecchio di Palermo, in fascia di età 11-17 anni, coinvolgendo scuola, famiglia, terzo settore, istituzioni.
Sensibilizzare i giovani europei alla realtà della migrazione e promuovere l’inclusione e la coesione sociale verso un’identità europea comune e diversificata, in cui i giovani siano attivamente coinvolti attraverso la realizzazione di campagne di comunicazione sociale.
Contribuire al cambiamento sistemico nell’approccio e nelle strategie regionali/nazionali/europee per aumentare l’occupazione e l’inclusione di adulti poco qualificati attraverso percorsi di riqualificazione delle competenze sociali, la partecipazione e l’impegno civico e democratico.
Il progetto EUNITE! mira a promuovere, incoraggiare e sostenere la democrazia partecipativa e l’impegno civico della società civile europea a livello locale, nazionale e transnazionale.
Obiettivi Promuove il ruolo della cultura come motore per favorire la coesione sociale, la cittadinanza attiva e il benessere delle persone, incoraggiando il processo di creazione artistica come strumento per migliorare l'inclusione sociale dei giovani provenienti da...