Formare lɜ futurɜ professionistɜ del settore medico sulle realtà quotidiane delle malattie rare per rendere l’istruzione medica più accessibile e inclusiva, evitare possibili rischi e negligenze e aprire nuove strade per l’occupabilità.

Formare lɜ futurɜ professionistɜ del settore medico sulle realtà quotidiane delle malattie rare per rendere l’istruzione medica più accessibile e inclusiva, evitare possibili rischi e negligenze e aprire nuove strade per l’occupabilità.
In un percorso di collaborazione tra scuole europee si indagherà come lɜ docenti europeɜ possono approcciare e sviluppare l’insegnamento nelle 4 aree tematiche emergenti: potenziamento tecnologico, apprendimento sostenibile, imprenditorialità, apprendimento ludico.
Costruire ponti e senso di comunità tra giovani attraverso la co-creazione di attività nel tempo libero.
Sensibilizzare i giovani europei alla realtà della migrazione e promuovere l’inclusione e la coesione sociale verso un’identità europea comune e diversificata, in cui i giovani siano attivamente coinvolti attraverso la realizzazione di campagne di comunicazione sociale.
Potenziare i processi di radicamento territoriale, il sistema di relazioni, le collaborazioni e i presidi della comunità educante allargata, con funzione di argine al controllo mafioso a Palermo nei territori di Ballarò e Vucciria.
Aumentare le competenze degli operatori giovanili nell’educazione ambientale in natura, con l’obiettivo di promuovere la partecipazione attiva, l’inclusione e l’impegno dei giovani provenienti da aree urbane svantaggiate.
Promuovere pratiche inclusive nello sport e attraverso lo sport per aumentare l’inclusione dei giovani con disabilità e dei giovani a rischio di esclusione sociale.
L’arte visiva come mezzo per promuovere l’espressione dei giovani con disturbi dello spettro autistico e sindrome di down e per includerli attivamente nella società sviluppando la loro capacità di diventare attori del cambiamento sociale.
Contribuire al cambiamento sistemico nell’approccio e nelle strategie regionali/nazionali/europee per aumentare l’occupazione e l’inclusione di adulti poco qualificati attraverso percorsi di riqualificazione delle competenze sociali, la partecipazione e l’impegno civico e democratico.
Reinventare le classi tradizionali introducendo l’educazione interculturale e le nuove tecnologie per promuovere l’inclusione sociale dei migranti nell’istruzione primaria.
Azioni di formazione innovative per aumentare le capacità imprenditoriali delle persone con background migratorio, per ridurre il rischio di emarginazione ed esclusione.
Azioni di formazione innovative per migliorare le competenze dei formatori e le competenze linguistiche dwlle persone con background migratorio attraverso la creazione di una mappa europea delle esperienze nei paesi ospitanti.
Promuovere lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini migranti, rifugiati e sfollati attraverso interventi di sensibilizzazione culturale scolastica, progettati per affrontare gli effetti negativi del trauma psicosociale.
Favorire la conoscenza della cultura e della società del paese di arrivo per persone immigrate attraverso l’insegnamento della storia.
Sostenere l’inserimento di giovani persone migranti e rifugiate nel mercato del lavoro adottando un approccio basato su skills assessment, ideazione di un piano di studi personalizzato e una guida pratica e supporto per l’offerta di workshop nei contesti locali.