Aumentare la consapevolezza, le competenze e l’interesse di 500 studenti e studentesse di sei scuole superiori in provincia di Palermo e Agrigento, verso le carriere STEM ICT.
Aumentare la consapevolezza, le competenze e l’interesse di 500 studenti e studentesse di sei scuole superiori in provincia di Palermo e Agrigento, verso le carriere STEM ICT.
Promuovere l’inclusione dello sviluppo sostenibile nei curricula delle scuole secondarie e formare studentɜ (tra i 12 e i 16 anni) e docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sulla gestione sostenibile e sull’uso efficiente delle risorse naturali.
Supportare lo sviluppo della media literacy in ambito educativo coinvolgendo diversi target groups che studiano e lavorano in contesti educativi di apprendimento formale.
Sviluppare e mettere in opera un quadro pedagogico di apprendimento reale ed empirico, per l’insegnamento dell’informatica nell’istruzione primaria e secondaria inferiore, attraverso un approccio contemporaneo che tenga conto del genere.
Sviluppare sistemi educativi e di cura della prima infanzia di alta qualità, fornendo formazione sulla sostenibilità e l’interculturalità a professionistɜ del settore e promuovendo l’inclusione di minori e delle famiglie migranti e appartenenti a minoranze etniche.
Rafforzare la capacità dellɜ insegnanti nel creare ambienti scolastici inclusivi e democratici e a promuovere una collaborazione condivisa, accrescendo il benessere dellɜ studentɜ e della comunità.
Promuovere l’alfabetizzazione digitale e affrontare la disinformazione nelle classi europee.
Promuovere l’educazione STEAM attraverso lo storytelling allo scopo di stimolare l’interesse di bambine e bambini nei confronti delle discipline scientifiche e incoraggiarlɜ a intraprendere una carriera nelle STEM in futuro.
In un percorso di collaborazione tra scuole europee si indagherà come lɜ docenti europeɜ possono approcciare e sviluppare l’insegnamento nelle 4 aree tematiche emergenti: potenziamento tecnologico, apprendimento sostenibile, imprenditorialità, apprendimento ludico.
Responsabilizzare lɜ adolescenti con la filosofia 4R (Riduzione, Riuso, Riciclo e Recupero) per affrontare i consumi eccessivi nel settore della moda, concentrandosi sul loro impatto ambientale e sociale.
Promuovere l’uso sistematico e quotidiano di diverse forme di supporto interno e di attività di sviluppo professionale tra pari per renderle parte della cultura della scuola.
Migliorare le competenze linguistiche (lettura e scrittura, comprensione e produzione orale) di ragazzi e ragazze di 10-14 anni attraverso ambienti di apprendimento ludicI basati sul Mobile Learning in contesti educativi formali.
Reinventare le classi tradizionali introducendo l’educazione interculturale e le nuove tecnologie per promuovere l’inclusione sociale dei migranti nell’istruzione primaria.
Fornire a docenti ed educatori risorse didattiche STEM accessibili e facilmente realizzabili in contesti scolastici.
Promuovere lo sviluppo sociale ed emotivo dei bambini migranti, rifugiati e sfollati attraverso interventi di sensibilizzazione culturale scolastica, progettati per affrontare gli effetti negativi del trauma psicosociale.