Contrastare i fenomeni dell’abbandono e della dispersione scolastica tra i minori del quartiere Borgo Vecchio di Palermo, in fascia di età 11-17 anni, coinvolgendo scuola, famiglia, terzo settore, istituzioni.

Contrastare i fenomeni dell’abbandono e della dispersione scolastica tra i minori del quartiere Borgo Vecchio di Palermo, in fascia di età 11-17 anni, coinvolgendo scuola, famiglia, terzo settore, istituzioni.
Cooperazione a livello nazionale ed Europeo e sviluppo di capacità per contribuire alla lotta contro il traffico di minori a scopo di sfruttamento sessuale.
Potenziare i processi di radicamento territoriale, il sistema di relazioni, le collaborazioni e i presidi della comunità educante allargata, con funzione di argine al controllo mafioso a Palermo nei territori di Ballarò e Vucciria.
Contribuire al miglioramento della governance della ricerca universitaria in Tunisia, promuovendo il dialogo e la cooperazione scientifica tra gli attori del sistema di ricerca nazionale tunisino.
Rafforzare le competenze e la mentalità imprenditoriale delle giovani donne dell’Africa Subsahariana (ASS), contribuendo così a formare una nuova generazione di imprenditrici nel settore del turismo e dell’ospitalità sostenibile.
Rafforzare il legame tra il settore dell’istruzione e formazione professionale (IFP) e il settore green* attraverso un programma di sviluppo delle capacità, comprendente workshop, risorse digitali e altre attività e materiali didattici volti a sviluppare e migliorare le competenze, le conoscenze, le risorse e le capacità delle organizzazioni di IFP.
Migliorare la comprensione del processo di grooming (l’adescamento dei minori) e, più in particolare, di come è facilitato dalla tecnologia e di come può portare ad abusi sessuali su minori e alla scomparsa.
Migliorare le competenze linguistiche (lettura e scrittura, comprensione e produzione orale) di ragazzi e ragazze di 10-14 anni attraverso ambienti di apprendimento ludicI basati sul Mobile Learning in contesti educativi formali.
Attuare una riforma del sistema di finanziamento delle università del Kirghizistan che favorisca una loro maggiore autonomia, competitività e innovazione.
Promuovere l’impegno civico dei giovani, la cultura politica e la consapevolezza di una buona informazione rispondendo alla disinformazione.
Combattere ed eliminare i comportamenti discriminatori dallo sport giovanile e contribuire a rendere lo sport giovanile sicuro e accessibile per giovani e bambinɜ, indipendentemente dalla loro etnia, religione, abilità, genere e orientamento sessuale.
Aumentare la conoscenza e la consapevolezza relative alla gestione delle finanze personali tra le ragazze e le giovani donne che soffrono di esclusione sociale.
Sostenere il coinvolgimento attivo della popolazione giovanile con minori opportunità nella sfera pubblica.
Supporto a persone in conflitto con la legge attraverso un percorso di coaching che offre l’opportunità di migliorare le proprie competenze trasversali, in particolare la leadership, e contrastare il rischio di recidiva.
Un nuovo approccio all’alfabetizzazione digitale attraverso il pensiero critico.