Team mobili e azioni di rafforzamento operativo e formativo per migliorare l’identificazione, l’assistenza e la protezione delle vittime della tratta di esseri umani nei sistemi europei di asilo e integrazione.

Team mobili e azioni di rafforzamento operativo e formativo per migliorare l’identificazione, l’assistenza e la protezione delle vittime della tratta di esseri umani nei sistemi europei di asilo e integrazione.
Rafforzare l’attuazione della Direttiva anti-tratta 2024 e della Strategia UE 2021–2025 attraverso un’azione pilota specifica per il settore dell’ospitalità e del turismo con particolare attenzione allo sfruttamento lavorativo e sessuale delle persone...
Rafforzare la partecipazione democratica nell’Europa meridionale (Bulgaria, Italia, Grecia e Cipro), dotando le Organizzazioni della società civile (OSC) di strumenti per denunciare le minacce, monitorare le violazioni e costruire la fiducia del pubblico.
Garantire una corretta gestione della tutela e dell’assistenza a persone di minore età arrivate sole e offriamo supporto alle figure professionali e volontarie che ruotano intorno a ciò, al fine di supportarle e creare rete tra loro.
Impedire i discorsi d’odio e la disinformazione attraverso tecnologie basate sull’intelligenza artificiale per prevenire e combattere la polarizzazione e la diffusione di discorsi razzisti, xenofobi e intolleranti e di teorie cospirative.
Contrastare l’incitamento all’odio di genere online attraverso un meccanismo che consenta ai media online di individuare e rispondere efficacemente al problema e prevenire la violenza e i crimini d’odio.
Comprendere, prevenire, individuare e affrontare lo sfruttamento e l’abuso sessuale online attraverso un approccio olistico, sfaccettato e multisettoriale.
Programma completo e azioni molteplici per prevenire e affrontare la violenza di genere nello sport e attraverso lo sport, per educare e responsabilizzare lɜ professionistɜ dello sport e le parti interessate ad affrontarla attivamente.
My Elections – My EU! mira a rafforzare l’impegno civico e la cittadinanza attiva dei giovani attraverso metodi artistici, ad accrescere le loro capacità creative e giornalistiche, ad aumentare la loro autostima e a dare voce ed esprimere le loro richieste e opinioni politiche sui temi caldi della crisi climatica e della migrazione ai loro nuovi rappresentanti a Bruxelles.
Rafforzare le competenze dellɜ educatorɜ per affrontare l’interdipendenza tra sfruttamento sessuale e violenza di genere, coinvolgere le donne* attraverso lo storytelling per l’inclusione e la resilienza, e promuovere la cooperazione transnazionale per affrontare le sfide globali.
Sostenere l’inclusione sociale e lavorativa delle donne e delle adolescenti vittime/sopravvissute alla tratta attraverso l’istituzione di spazi sicuri, cioè luoghi in cui le donne e le ragazze sono sostenute attraverso processi di empowerment.
Sensibilizzare i giovani europei alla realtà della migrazione e promuovere l’inclusione e la coesione sociale verso un’identità europea comune e diversificata, in cui i giovani siano attivamente coinvolti attraverso la realizzazione di campagne di comunicazione sociale.
Rafforzare la capacità delle università di individuare e rispondere alle molestie sessuali online e offline sul posto di lavoro e in altri contesti rilevanti (aule e spazi digitali), con un’attenzione particolare verso le minoranze.
Sensibilizzazione sul fenomeno dello sfruttamento sessuale di minori a fini di prostituzione attraverso campagne sui social media, per prevenire gli abusi.
Un approccio globale e intersezionale nella prevenzione e nella lotta contro l’intolleranza, il razzismo e la xenofobia presenti nei discorsi di incitamento all’odio online.