Identificare e prevenire la radicalizzazione con una lente intersezionale tramite ricerca, formazione, strumenti innovativi e collaborazione tra istituzioni, comunità e professionistɜ per decisioni inclusive e consapevoli.
Identificare e prevenire la radicalizzazione con una lente intersezionale tramite ricerca, formazione, strumenti innovativi e collaborazione tra istituzioni, comunità e professionistɜ per decisioni inclusive e consapevoli.
Promuovere il benessere mentale e la resilienza di bambinɜ e, in particolare, di giovani atletɜ, rispondendo ai bisogni legati alla salute psicologica nei contesti educativi e sportivi, tutelando i diritti dellɜ minori e contribuendo allo sviluppo di politiche inclusive.
Promuovere l’inclusione e l’uguaglianza attraverso la sensibilizzazione sulle discriminazioni razziali e il coinvolgimento delle comunità marginalizzate tramite narrazione, condivisione di esperienze e partecipazione attiva.
Affrontare la violenza nelle relazioni adolescenziali e la violenza di genere scolastica tra le persone giovani, supportando la loro salute mentale e fornendo a tutta la comunità educante conoscenze e competenze sull’Educazione Sessuale e Affettiva.
Favorire la piena inclusione delle donne e della comunità LGBTQIA+ nello sport, sostenendo l’equità mediante un approccio intersezionale.
Promuovere un’equa distribuzione delle responsabilità di cura tra minori e adolescenti attraverso un approccio trasformativo di genere.
Affrontare il divario di genere nell’assistenza informale a lungo termine, in particolare nella cura delle persone anziane, che rafforza le disuguaglianze nel mercato del lavoro. Creare cambiamenti sistemici per supportare chi fornisce assistenza, specialmente le donne, e promuovere l’uguaglianza di genere nel lavoro e nella cura attraverso la collaborazione tra datorɜ di lavoro, figure politiche, media e società civile.
Promuovere l’uguaglianza di genere nel settore dell’assistenza e del supporto alle persone con disabilità, sia formale che informale. Sfidare gli stereotipi, creare ambienti di lavoro inclusivi e sostenere riforme politiche per una distribuzione più equa delle responsabilità di cura e il miglioramento delle condizioni lavorative nel settore.
Contrastare la violenza di genere tra lз giovani attraverso l’uso dell’Intelligenza Artificiale.
Contrastare l’incitamento all’odio di genere online attraverso un meccanismo che consenta ai media online di individuare e rispondere efficacemente al problema e prevenire la violenza e i crimini d’odio.
Sviluppare e mettere in opera un quadro pedagogico di apprendimento reale ed empirico, per l’insegnamento dell’informatica nell’istruzione primaria e secondaria inferiore, attraverso un approccio contemporaneo che tenga conto del genere.
Programma completo e azioni molteplici per prevenire e affrontare la violenza di genere nello sport e attraverso lo sport, per educare e responsabilizzare lɜ professionistɜ dello sport e le parti interessate ad affrontarla attivamente.
Rafforzare le competenze dellɜ educatorɜ per affrontare l’interdipendenza tra sfruttamento sessuale e violenza di genere, coinvolgere le donne* attraverso lo storytelling per l’inclusione e la resilienza, e promuovere la cooperazione transnazionale per affrontare le sfide globali.
Strumenti di qualità per potenziare la capacità del personale educativo e mettere lз adolescenti in condizione di vivere la propria sessualità e affettività in modo sicuro e positivo, prevenendo la violenza di genere attraverso un approccio completo basato su educazione sessuale e affettiva, intersezionale e informata sui traumi.
Rafforzare la capacità delle università di individuare e rispondere alle molestie sessuali online e offline sul posto di lavoro e in altri contesti rilevanti (aule e spazi digitali), con un’attenzione particolare verso le minoranze.