Strumenti digitali e sviluppo di capacità per contrastare le nuove forme di tratta di esseri umani.

Strumenti digitali e sviluppo di capacità per contrastare le nuove forme di tratta di esseri umani.
Rafforzare le competenze dellɜ educatorɜ per affrontare l’interdipendenza tra sfruttamento sessuale e violenza di genere, coinvolgere le donne* attraverso lo storytelling per l’inclusione e la resilienza, e promuovere la cooperazione transnazionale per affrontare le sfide globali.
Sostenere l’inclusione sociale e lavorativa delle donne e delle adolescenti vittime/sopravvissute alla tratta attraverso l’istituzione di spazi sicuri, cioè luoghi in cui le donne e le ragazze sono sostenute attraverso processi di empowerment.
Cooperazione a livello nazionale ed Europeo e sviluppo di capacità per contribuire alla lotta contro il traffico di minori a scopo di sfruttamento sessuale.
Strumenti di qualità per lavorare con giovani e operatorз giovanili per prevenire la violenza online derivante da stereotipi e norme di genere tradizionali.
Strumenti di qualità per potenziare la capacità del personale educativo e mettere lз adolescenti in condizione di vivere la propria sessualità e affettività in modo sicuro e positivo, prevenendo la violenza di genere attraverso un approccio completo basato su educazione sessuale e affettiva, intersezionale e informata sui traumi.
Rafforzare la capacità delle università di individuare e rispondere alle molestie sessuali online e offline sul posto di lavoro e in altri contesti rilevanti (aule e spazi digitali), con un’attenzione particolare verso le minoranze.
Sensibilizzazione sul fenomeno dello sfruttamento sessuale di minori a fini di prostituzione attraverso campagne sui social media, per prevenire gli abusi.
Promuovere la partecipazione e la rappresentanza paritaria di donne e uomini nei processi decisionali politici, con lo sviluppo e l’implementazione di strategie nazionali ed Europee per la parità di genere.
Migliorare la comprensione del processo di grooming (l’adescamento dei minori) e, più in particolare, di come è facilitato dalla tecnologia e di come può portare ad abusi sessuali su minori e alla scomparsa.
Un approccio globale e intersezionale nella prevenzione e nella lotta contro l’intolleranza, il razzismo e la xenofobia presenti nei discorsi di incitamento all’odio online.
Formazione e sensibilizzazione di professionisti ed educatori sociali per combattere e proteggere i minori dallo sfruttamento della prostituzione minorile.
Stabilire un collegamento efficace tra i servizi che si occupano di violenza di genere e le comunità di donne migranti per promuovere l’identificazione precoce, la prevenzione e il sostegno nel contesto post COVID-19, attraverso un approccio community-based.
Obiettivi Supportare il benessere psicologico dellз giovani dalle difficoltà emerse a causa delle misure restrittive legate al Covid-19, attraverso azioni positive che sostengano la salute mentale e la capacità dellз giovani di costruire relazioni sane. Prevenire e...
Supporto a persone in conflitto con la legge attraverso un percorso di coaching che offre l’opportunità di migliorare le proprie competenze trasversali, in particolare la leadership, e contrastare il rischio di recidiva.